Il temerario - Film (1952)

Il temerario
Locandina Il temerario - Film (1952)
Media utenti
Titolo originale: The Lusty Man
Anno: 1952
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Il temerario

Note: Soggetto dal romanzo "King of the cowpokes" di Claude Stanush (1946).

Dove guardare Il temerario in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Plex

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il temerario

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/02/12 DAL BENEMERITO SAINTGIFTS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Saintgifts 11/02/12 00:08 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Jeff, campione di rodeo alla fine della sua carriera, ritorna al paese di origine e conosce Louise e Wes, sposati, che lavorano in un ranch. Wes vorrebbe far soldi per comprarsi un proprio ranch e convince Jeff ad introdurlo nel mondo dei rodei. Molte le scene di veri rodei e descritti con efficacia la vita e i personaggi che routano attorno a quel mondo. Eccellenti i tre protagonisti e approfondito il ritratto psicologico. Buona la sceneggiatura, mentre la regia è del Ray migliore. Forse qualche lungaggine nel mezzo, con qualche rodeo di troppo.
MEMORABILE: Il ritorno a casa di Jeff (Mitchum) e il ritrovamento dei giocattoli della sua infanzia; Gli indumenti e i mezzi anni 50, ora un vero documento.

Daniela 28/05/19 09:46 - 13280 commenti

I gusti di Daniela

Nonostante l'opposizione della moglie, un contadino inizia a gareggiare nei rodei per guadagnare i soldi necessari all'acquisto di una fattoria. Gli fa da istruttore un ex campione, ritiratosi dalle competizioni dopo l'ennesima rovinosa caduta... Punteggiato da riprese di vere manifestazioni, un film disincantato come il bel volto da duro di Mitchum, qui in una delle più belle interpretazioni, ma anche romantico come il suo personaggio, che nasconde dietro l'apparente cinismo la perdita delle illusioni e l'amore non corrisposto per la donna di un altro. Epilogo struggente, indimenticabile.
MEMORABILE: Il recupero dei ricordi sotto la casa natia; "Ossa rotte, bottiglie rotte, ideali infranti (...) Gente come me non può morire"

Susan Hayward HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina MasqueradeSpazio vuotoLocandina Scadenza all'albaSpazio vuotoLocandina Le nevi del ChilimangiaroSpazio vuotoLocandina I gladiatori
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.