La storia di un impresario di pompe funebri di colore che vuole divorziare (cosa non facile nel Tennessee di una volta) diventa specchio una certa società americana in cui non ci si limita solo a girare la testa dall'altra parte, ma si fa di tutto per non cambiare le cose. Alla sua ultima pellicola, Wyler gira un film che non ti aspetteresti mai dai lui: fuori dagli schemi hollywoodiani-americani a cui era abituato, cupo, duro e nell'ultima parte sempre più disperato e violento senza alcuna redenzione o catarsi. Ne è venuto fuori una gran film la cui ultima parte non si dimentaca facilmente.
La moglie di un impresario di colore benestante se la fa con uno sceriffo bianco e razzista. Lui chiede il divorzio, lei non ci sta. All’ultimo film il vecchio Wyler sfoggia un’inaspettata grinta da blaxploitation adattandosi agli stilemi più violenti della New Hollywood. Inizia come un classico dramma a sfondo razziale nel sud degli States, ma poi prende quota verso un finale cinico e violento abbastanza inatteso che non risparmia nessuno. Bianchi o neri, tutti scendono a compromessi con la violenza di una società reazionaria e classista.
MEMORABILE: L'inseguimento tra le auto in demolizione; La punizione dell'agente Bumpas con la mietitrebbiatrice; La scarcerazione del marito pagata in natura.
Anthony Zerbe HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Effettivamente è una bellissima benemeritata! Buio, che tu sappia è uscito in vhs/avuto passaggi televisivi ? All'estero è disponibile un buon dvd della Sony (ovviamente sprovvisto di doppiaggio nostrano).
Digital ebbe a dire: Effettivamente è una bellissima benemeritata! Buio, che tu sappia è uscito in vhs/avuto passaggi televisivi ? All'estero è disponibile un buon dvd della Sony (ovviamente sprovvisto di doppiaggio nostrano).
Appena scritto sopra, Digital
MAI editato in vhs in Italia, e per quanto ne sappia l'ultimo passaggio televisivo risale al 1983 o 84 (su Canale 5)
Eh eh eh Buio...ovviamente quando ho programmato questo film ho pensato a te lungamente ed affettuosamente. Lo cercavo anche io da tempo immemore e ricordo ancora che ne parlammo nell'ormai
lontano raduno davinottico di Firenze. Alla fine ho
trovato i sub in spagnolo e visto che mi diletto a studiare questa lingua ho provato a vederlo.Ho capito quasi tutto anche perché non è un film dai dialoghi lunghi e complessi o dai concetti difficili
da capire. Ovviamente spero vivamente che prima o poi possa avere una distribuzione italica poiché è un gran film che merita la visione. Tra l'altro inaspettato da un regista come Wyler non perché non fosse un gran cineasta, ma per le tematiche e per la
durezza che non si trova in molte altre sue pellicole.
Cotola ebbe a dire: Eh eh eh Buio...ovviamente quando ho programmato questo film ho pensato a te lungamente ed affettuosamente. Lo cercavo anche io da tempo immemore e ricordo ancora che ne parlammo nell'ormai
lontano raduno davinottico di Firenze. Alla fine ho
trovato i sub in spagnolo e visto che mi diletto a studiare questa lingua ho provato a vederlo.Ho capito quasi tutto anche perché non è un film dai dialoghi lunghi e complessi o dai concetti difficili
da capire. Ovviamente spero vivamente che prima o poi possa avere una distribuzione italica poiché è un gran film che merita la visione. Tra l'altro inaspettato da un regista come Wyler non perché non fosse un gran cineasta, ma per le tematiche e per la
durezza che non si trova in molte altre sue pellicole.
Sì, ricordo come se fosse ieri quella piacevole discussione sul film di Wyler (credo sia nata da una mia inconsapevole "battutta" che citava il film di Wyler)
Cotola ebbe a dire: Non ci credo!!! Erano anni che lo aspettavo. Ne parlai con Buio anni fa quando organizzammo la gita a Firenze. Grande notizia!!! Grazie Digital.
Ricordo sì Coty, e a te si è accesa la lampadina dei ricordi.
Uno dei film da me più ricercati, mai uscito in vhs da noi e finito dritto nell'oblio (in tv non venne più trasmesso, nemmeno sulle piattaforme satellitari)
Avevo quasi intenzione di prendere il dvd spagnolo (ormai disilluso che uscisse in italiano, anche con sub), ma sarebbe stato un peccato. Finalmente, dopo un'attesa durata 34 anni, la A & R fà il miracolo.
HomevideoRocchiola • 4/11/19 10:15 Call center Davinotti - 1318 interventi
Anch'io lo aspettavo da anni. Ma smorzerei subito gli entusiasmi. Tanto è pessima la qualità del DVD A&R che se volete ve lo regalo !!! Innanzitutto si tratta della versione originale sottotitolata, quindi nessun audio italiano è presente. Poi vogliamo parlare della qualità? Video in 4:3 non anamorfico rimpicciolito al centro dello schermo da zoomare per forzarlo al canonico standard dei 16:9. L'immagine appare piuttosto pulita ma la definizione è imbarazzante. La visione appare costantemente sfocata ed inoltre c'è un evidente effetto di scattosità dei movimenti. L'audio è passabile ma non così chiaro come ci si poteva aspettare da una traccia audio originale. Insomma un prodotto truffa, concordo sul fatto che il titolo merita e che rientra nella categoria cult introvabili, ma dove hanno pescato un master così scadente? Mi risulta che negli Usa esista un DVD della Sony la cui qualità presumo sia superiore all'edizione nostrana. Aggiungo solo per finire che la visione è così mortificante che al film non sono riuscito a dare più di tre palle, malgrado me lo ricordassi come uno dei miei titoli di culto.