Un Cassel ultimamente iperattivo interpreta un monaco pieno di fervore religioso ma anche di pulsioni oscure e dionisiache, in un XVII secolo astratto e de-storicizzato. La vicenda puzza di zolfo infernale e nevrosi libidiche, e si tinge alla fine di toni da tragedia greca. L'epilogo è effettivamente sconvolgente, ma reso in maniera così poco incisiva, dal punto di vista registico, da scivolare addosso senza colpo ferire. Piuttosto scolastica, d'altra parte, l'interpretazione del buon Vincent.
Perchè fare la riduzione cinematografica dell'omonimo capolavoro gotico se poi il risultato dev'essere uno striminzito riassuntino? I personaggi che erano complessi qui non hanno la minima personalità; tutti gli intrecci, le sottotrame, le pulsioni e la discesa agli inferi sono liquidati nella peggior maniera possibile, imbastendo un film che è un frettoloso elenco degli scandaletti di facciata (che ormai non hanno nemmeno piu la carica eversiva che avevano ai tempi). Blasfemo, sì, ma solo nei confronti del libro; piu che altro direi inutile.
Da Lewis a Moll, passando per le espressioni di Cassel. Si respira aria di desolazione morale, abbandono di valori e sentori di demoniaco sin dalle prime scene. Poi un morso si fa scaturigine e la catabasi si compie. Bello e pulsante nelle sue sfaccettature, il lavoro de quo non è esente da sbavature e tempi morti ma ha dalla sua un fascino notevole, soprattutto nelle sequenze più peccaminose. Bella e conturbante la François, suggestive le location scelte per l'occasione, ottimo il protagonista.
MEMORABILE: La rivelazione d'identità del neoarrivato.
Non è in discussione la prova di Cassel o la storia, scura e deprimente (nel senso buono). Ma è come è stato imbastito il tutto che non lascia convinti. Moll doveva e poteva osare di più, invece lo zolfo del maligno aleggia in superficie senza avere quell'incisività necessaria alla storia. Cassel superlativo e buono il resto del cast, ma è una magra consolazione.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
CuriositàDaniela • 14/02/12 15:06 Gran Burattinaio - 5821 interventi
Il soggetto è tratto dal celebre romanzo gotico "Il monaco" dell'inglese Matthew Lewis, pubblicato nel 1795.
Ha avuto già due trasposizioni:
- Il monaco del 1972, regia di Adonis Kyrou, alla cui sceneggiatura collaborò Luis Bunuel, protagonista Franco Nero
- The Monk del 1990, regia di Francisco Lara Polop, protagonista Paul McGann
DiscussioneBuiomega71 • 20/05/14 09:41 Pianificazione e progetti - 24127 interventi
Zendy, il film va in onda su Rai 4 con il titolo italiano Il Monaco
DiscussioneZender • 20/05/14 14:14 Pianificazione e progetti - 45966 interventi
D'accordo, modificato.
HomevideoBuiomega71 • 23/12/14 10:48 Pianificazione e progetti - 24127 interventi
In dvd (e BR) per Eagle Pictures, disponibile dal 25/02/2015