Ultima collaborazione col grande direttore della fotografia Gianni Di Venanzo, questo film di Rosi è la cronaca post neorealistica di un giovane aspirante torero, che insegue un sogno di riscatto, partendo da una condizione di miseria assoluta. Film per certi versi anomalo e per altri coerente con la poetica del grande regista, il cui gioco documentaristico/fiction sembra preludere alle future produzioni, nel bene come nel male; da C'era una volta a Il caso Mattei, insomma. Affascinante e dimenticato.
Non siamo ancora alle vette dei lavori successivi, ma Francesco Rosi si mostra già sul pezzo e abile nel miscelare finzione e realismo. Ampi tratti del film sembrano un preciso documentario sul folklore spagnolo in immagini, in altre parti prende il sopravvento il racconto, che però presenta il classico tema dell'ascesa e discesa del torero. Ci sono alcuni punti morti, ma altri di enorme interesse folklorico e cinematografico. Un Rosi di prima maniera ma sempre interessantissimo. Consigliato.
Campagnolo andaluso diventa torero per necessità economica. Rosi descrive una storia di tauromachia senza farne un santino culturale; anzi, distingue lo spettacolo (amato dal pubblico) da chi ne vede solo un’opportunità per far soldi. Qualche fase risulta slegata tra le immagini vere delle arene e la storia che ci gira intorno. Il protagonista alla fine si capisce che nella realtà è un vero matador in quanto non improvvisa con di fronte un toro di mezza tonnellata. Il film vale soprattutto come documento storico di un’epoca in cui le corride erano solenni, per gli spagnoli.
MEMORABILE: Le lezioni con la muleta; Con la mano sulla fronte del toro; Il cavallo atterrato.
Francesco Rosi HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.