Il mattatore di Hollywood - Film (1961)

Il mattatore di Hollywood
Locandina Il mattatore di Hollywood - Film (1961)
Media utenti
Titolo originale: The Errand Boy
Anno: 1961
Genere: comico (bianco e nero)

Cast completo di Il mattatore di Hollywood

Dove guardare Il mattatore di Hollywood in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il mattatore di Hollywood

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/07/12 DAL BENEMERITO RAMBO90
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rambo90 2/07/12 03:27 - 8004 commenti

I gusti di Rambo90

Lewis gira un film prettamente comico, dalla storia appena abbozzata, pretesto per mettere insieme una sequela di gag (molte delle quali riuscite). Si ride spesso, anche grazie alla feroce satira di Hollywood e dei suoi meccanismi di produzione, analizzati abbastanza da vicino (il film è ambientato negli studi Paramutual alias Paramount). Grande dispendio di mezzi, regia efficace da parte di Jerry, finale un po' debole.

Daniela 2/02/17 12:12 - 13283 commenti

I gusti di Daniela

Fattorino viene assunto dagli studi della Paramutual (sic!) per segnalare eventuali sprechi ma combina guai in ogni occasione... Sorta di incrocio fra Ragazzo tuttofare e Jerry 8 e 3/4, divertente quanto il primo, meno strutturato del secondo ma altrettanto caustico nei confronti della "fabbrica di sogni" hollywoodiana, il terzo film diretto da Lewis è una sequenza quasi ininterrotta di gags fulminanti, spesso surreali e poetiche, talvolta inaspettatamente velate di malinconica. Meno noto di altri titoli dell'attore, da riscoprire.
MEMORABILE: I bambini e le caramelle; i dialoghi con i due pupazzetti; il cartello con i messaggi dentro la piscina; la bottiglia di champagne inesauribile

Rocchiola 5/06/19 10:36 - 1023 commenti

I gusti di Rocchiola

Un ibrido tra Hollywood o morte e Ragazzo tuttofare. Lewis riprende la figura prediletta del goffo e ingenuo seminatore di guai e la catapulta negli studi di una famosa casa di produzione cinematografica con effetti catastrofici. Le gag continuano a omaggiare le comiche del cinema muto con l’aggiunta di una certa critica all’ambiente hollywoodiano. Divertente ma non irresistibile, vagamente surreale, il film anticipa in alcune situazioni il capolavoro Hollywood party con una comicità meno innovativa e senza la stessa valenza metaforica.
MEMORABILE: La sequenza all’autolavaggio; Le caramelle per i bambini; Morty che da divo spiega all’attacchino come fare il suo lavoro; L’imitazione del capo.

Reeves 1/10/23 00:04 - 2984 commenti

I gusti di Reeves

Jerry Lewis si cimenta per la terza volta nella regia e propone uno spassoso e profondo sguardo anarchico all'interno del mondo hollywoodiano, descritto con la sua cattiveria e con tante, tantre situazioni comiche. Il suo ruolo come fattorino diventa leggendario, e al suo fianco c'è un attore capace e volutamente autoironico come Brian Donlevy. Indimenticabile.

Jerry Lewis HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le folli notti del dottor JerryllSpazio vuotoLocandina L'idolo delle donneSpazio vuotoLocandina 3 sul divanoSpazio vuotoLocandina Ragazzo tuttofare
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità R.f.e. • 13/10/10 13:42
    Fotocopista - 826 interventi
    Doppiatori italiani:

    *Carlo Romano: Jerry Lewis
    *Emilio Cigoli: Brian Donlevy
    *Lauro Gazzolo: Howard McNear
    *Pino Locchi: Dick Wesson
    *Cesare Barbetti: Robert Ivers
    *Luigi Pavese: Stanley Adams
    *Wanda Tettoni: Kathleen Freeman
    *Giovanna Scotto: Isobel Elsom
    *Rosetta Calavetta: Felicia Atkins
    *Amilcare Pettinelli: Kenneth MacDonald
    *Lydia Simoneschi: Iris Adrian
    *Gianfranco Bellini: Paul Ritts
    *Fiorella Betti: Mary Ritts
    *Giuseppe Rinaldi: Del Moore
    *Renato Turi: Milton Frome
    *Sergio Tedesco: Phil Arnold
    *Cesare Fantoni: Leo Durocher
    *Renata Marini: voce pupazzo uccello-femmina
    *Nando Gazzolo: Paul Frees [voce narrante]

    doppiaggio: C.D.C. (1962)
  • Curiosità Zender • 13/10/10 14:06
    Capo scrivano - 48920 interventi
    Mica capito questo, Riccardo. Di doppiatore italiano io vedo solo Carlo Romano... Il resto sono cast e personaggi.
  • Curiosità R.f.e. • 13/10/10 14:35
    Fotocopista - 826 interventi
    Li stò mettendo ADESSO, "in diretta", guardando il film; io faccio così di solito, me li preparo e poi cancello i nomi dei personaggi e metto i doppiatori man mano che li riconosco, mentre vedo il film. Abbi un po' di pazienza, quando finirà il film, che sta andando in onda ADESSO, vedrai che ci saranno tutti i doppiatori!
  • Curiosità Zender • 13/10/10 14:41
    Capo scrivano - 48920 interventi
    Ah scusa, non lo sapevo, non me ne ero mai accorto. Nessun problema.
  • Homevideo Rocchiola • 5/06/19 10:37
    Call center Davinotti - 1318 interventi
    Si trova ancora il DVD della Paramount che propone un master vecchiotto non restaurato. Il bianco-nero della pellicola è luminoso e discretamente contrastato, ma l'immagine presenta diverse imperfezioni (macchie, puntini, graffi) che nell'insieme penalizzano un pochino la visione. Audio originale discretamente potente e chiaro.
    Ultima modifica: 5/06/19 10:37 da Rocchiola