Il figlio della furia - Film (1942)

Il figlio della furia
Locandina Il figlio della furia - Film (1942)
Media utenti
Titolo originale: Son of Fury: The Story of Benjamin Blake
Anno: 1942
Genere: avventura (bianco e nero)

Cast completo di Il figlio della furia

Note: Traddo dal romanzo "Benjamin Blake" di Edison Marshall pubblicato nel 1941.

Dove guardare Il figlio della furia in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il figlio della furia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/01/19 DAL BENEMERITO PESSOA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pessoa 20/01/19 15:51 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Possente film d'avventura di Cromwell che riprende la storia di Benjamin Blake, un nobile inglese costretto alla fuga da suo zio per usurpargli il titolo e gli averi. La vicenda avvolgente e densa di colpi di scena si addice a Power, che vive il suo momento d'oro e tiene il personagggio con personalità da grande attore. La trama avvincente è sceneggiata con professionalità e i mezzi ingenti della produzione regalano begli esterni densi di realismo (i Tropici) e notevoli scene di massa. Una favola adulta nella migliore tradizione di Hollywood.
MEMORABILE: John Carradine che decide di restare sull'isola; La scazzottata fra Power e Sanders; La scelta finale di Power.

Daniela 22/04/19 08:00 - 13294 commenti

I gusti di Daniela

Perseguitato da uno zio fellone che gli ha usurpato il titolo, un giovane di sangue nobile si imbarca verso i mari del Sud in cerca di ricchezze che lo mettano in grado di rivendicare i suoi diritti... Avventuroso in costume che ricalca lo schema classico della vendetta dell'eroe ingiustamente perseguitato attraverso una trama molto semplice, resa gradevole dalla classe del cast che, oltre a Power in perfetta forma ed al solito impeccabile Sanders, può contare sulle bellezze complementari di Farmer e Tierney, nonché su caratteristi di gran pregio come Carradine, Lancaster e Davenport.
MEMORABILE: I due scontri fisici fra zio e nipote, dai diversi esiti.

Noodles 10/02/21 17:30 - 2685 commenti

I gusti di Noodles

Un buon film d'avventura, che dimostra i suoi anni nella tecnica e negli effetti ma non nella narrazione, veloce e piacevole. Nella parte iniziale la recitazione è così così, ma con l'arrivo di Tyrone Power il tutto migliora, anche perché il cast annovera un folto numero di ottimi attori, tra cui sono da segnalare Elsa Lanchester e una splendida Gene Tierney in una rara versione "indigena". Basata su un romanzo dal titolo "Benjamin Blake", ha una storia ricca di sviluppi interessanti nonché una significativa morale. Un po' passato, ma si può senz'altro vedere.

John Cromwell HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Veleno in paradisoSpazio vuotoLocandina Argento vivoSpazio vuotoLocandina Così finisce la nostra notteSpazio vuotoLocandina Ritorna l'amore
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 22/04/19 08:39
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Oltre che dalla bellezza e dal talento, le due protagoniste femminili di questo film sono accumulate dal fatto che le loro vite sono state entrambe segnate da gravi disturbi psichici, tanto da dover essere ricoverate in istituti per malattie mentali.

    Splendida interprete di tante pellicole memorabili, Gene Tierney soffrì molto per la nascita di una figlia cieca, sorda e con ritardo mentale. Queste menomazioni, dovute alla rosolia contratta in gravidanza, gettarono l'attrice in una depressione da cui, nonostante parziali riprese e pur continuando a lavorare, non si riprese mai completamente. Le successive vicende sentimentali portarono ad un aggravamento delle sue condizioni, tanto da imporre un ricovero per sei mesi in ospedale psichiatrico.

    Dalla vicenda drammatica della maternità di Gene Tierney trasse spunto Agatha Cristie per il suo romanzo "The Mirror Crack’d" pubblicato nel 1962.
    Immancabile la trasposizione sullo schermo: Assassinio allo specchio (1980) diretto da Guy Hamilton, con un cast stellare fra cui figura Elizabeth Taylor nel ruolo di una attrice segnata da una analoga disgrazia.

    https://www.thevintagenews.com/2018/11/27/gene-tierney/


    Meno ricca di titoli la carriera di Frances Farmer, resa breve e burrascosa dal comportamento giudicato instabile e dell'uso di droghe.
    L'attrice venne più volte ricoverata e sottoposta a terapie d'urto, comprese elettroshock e lobotomia.
    Sulla sua figura sono stati girati tre film, il più noto dei quali è Frances, diretto da Graeme Clifford ed interpretato da Jessica Lange.

    https://www.imdb.com/name/nm0002068/bio?ref_=nm_ov_bio_sm
    https://www.ecodelcinema.com/frances-farmer-biografia-filmografia.htm
    Ultima modifica: 22/04/19 08:40 da Daniela
  • Homevideo Digital • 23/04/21 21:09
    Portaborse - 4151 interventi
    Dvd Sinister disponibile dal 16/06/2021.