Tratto dal quasi omonimo romanzo di De Marchi, è l'ultimo film del raffinato Poggioli, poi morto suicida. Nobile debosciato ammazza prete per vil danaro ma non fa i conti coi sensi di colpa. Visione assolutamente inusuale per il cinema italiano dell'epoca, coniuga la calligrafia tipica del Regista con squarci di indagine poliziesca e brani d'allucinato parossismo. Film saturo di un'atmosfera irrespirabile, costruita su uno stile ellittico e debitrice dell'intensissima interpretazione di Lupi, mentre Almirante è un Don Cirillo bramoso e viscido. Da vedere.
MEMORABILE: La confessione del Barone seguita dalla folle risata di Roldano Lupi.
Straordinario film che dimostra come Poggioli (qui al suo ultimo film, poco prima della morte mai completamente chiarita) sarebbe potuto diventare uno dei più grandi registi italiani. Il rapporto tra il prete usuraio e il nobile senza scrupoli è trattato con la forza di un racconto noir e con punte che si avvicinano all'horror, senza peraltro tradire lo spirito di De Marchi dal quale trae lo spunto. Roldano Lupi, scoperto dallo stesso Poggioli, è bravissimo.
MEMORABILE: Le riapparizioni del cappello.
Ferdinando Maria Poggioli HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneReeves • 23/01/21 13:33 Contratto a progetto - 801 interventi
Girato nell'estate del 1943 a Cinecittà, poco prima che gli stabilimenti chiudessero per la guerra.