Il canto d'amore di Alfred J. Prufrock - Corto (1967)

Il canto d'amore di Alfred J. Prufrock
Locandina Il canto d'amore di Alfred J. Prufrock - Corto (1967)
Media utenti
Anno: 1967
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Il canto d'amore di Alfred J. Prufrock

Note: La voce recitante è di Carmelo Bene.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il canto d'amore di Alfred J. Prufrock

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/01/08 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 8/01/08 23:30 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Corto ultra-sperimentale dell'oscuro D'Alessandria. Immagini distorte, simboliche, spesso virate in verde, scorrono mentre Carmelo Bene recita, con vari ghiribizzi vocali, il componimento di Thomas Stearns Eliot che dà il titolo al film, e risuonano suoni cacofonici orchestrati da Luciano Berio (definiti "visage" all'inizio). Genialità o bischeraggine? Frammento di raffinato ermetismo, o saggio d'ammissione all'Accademia Guidobaldo Maria Riccardelli? Ma dura poco, e Bene, che voce...

Pigro 21/04/13 08:29 - 10197 commenti

I gusti di Pigro

Se si toglie la voce di Bene che scandisce la poesia di Eliot (da cui il titolo del film), non rimane nulla, se non una volontà sperimentale francamente ammorbante. Le immagini si avvicendano senza senso, confuse e inutili, per tutta la prima parte del corto, per poi concentrarsi su sofferenze e macerazioni (un po’ ridicole) del protagonista. Ma la cosa più insopportabile è l’incessante tappeto sonoro (definito “visage”) di Berio, che consacra quest’opera tra le più inconsistenti masturbazioni cerebrali dell’avanguardia italiana anni 60.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina StigmaSpazio vuotoLocandina Wilbur e la TVSpazio vuotoLocandina The ice houseSpazio vuotoLocandina Troppi guai per Wilbur
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.