I giorni della vendemmia - Film (2010)

I giorni della vendemmia

Dove guardare I giorni della vendemmia in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di I giorni della vendemmia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/02/12 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 25/02/12 11:32 - 10113 commenti

I gusti di Pigro

Un ragazzo di provincia e una giovane cittadina: un tenero sentimento inespresso sullo sfondo della piana emiliana degli anni 80. Forse più della storia (davvero esile e piuttosto prevedibile) all’autore interessa l’atmosfera: quella di una campagna d’altri tempi (relativamente) e quella che avvolge l’adolescente protagonista, immerso in una furiosa tempesta ormonale che non sa come gestire. Ma non bastano i tempi lunghi, i silenzi delicati e i panorami: alla fine, l’impressione è solo quella di un cortometraggio forzatamente dilatato.

Daniela 2/02/14 17:56 - 13280 commenti

I gusti di Daniela

Nell'Emilia degli anni '80, il sedicenne Elia vive in campagna con la mamma bigotta ed il babbo orfano di Berlinguer. In occasione della vendemmia, il tram tram viene scombussolato dall'arrivo di una ragazza cittadina, di qualche anno più grande... Esordio in chiave minimalista che punta tutto sui palpiti adolescenziali e la ricostruzione di un'atmosfera che sembrerebbe fuori del tempo, se non ci fosse il cubo tv a mostrare una porzione di mondo. Riconosciuta la delicatezza dell'approccio, resta comunque la storia banale di una "cotta" adolescenziale che non emoziona/commuove/diverte
MEMORABILE: In tv, l'ultimo discorso di Berlinguer

Homesick 17/10/16 08:13 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Lo sviluppo della vicenda è così elementare che si indovina scena per scena, compresi la rivelazione finale e l'acuto commento in dialetto della nonna cieca; ma in questa opera prima di Marco Righi tra i filari contano il risalto della verace ambientazione campagnola e la spontaneità naturalista degli interpreti, soprattutto nel confronto tra i due giovani. Una pecca invece la colonna sonora, che visto il contesto della vicenda (il 1984), avrebbe potuto attingere a brani del periodo, invece di scegliere l'anacronistico "Beautiful rebel" di Jeremy Jay.
MEMORABILE: La nonna alla partenza di Emilia: "T'eg le caveda a fer del casèin...!"

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina VarietySpazio vuotoLocandina Nel nome della terraSpazio vuotoLocandina It felt like loveSpazio vuotoLocandina Island of doomed men
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Mco • 4/12/13 23:31
    Risorse umane - 9980 interventi
    In DVD dal 3 Dicembre 2013 per CG Home Video.
  • Homevideo Dusso • 4/12/13 23:38
    Archivista in seconda - 1926 interventi
    Era ora, lo volevo proprio vedere!