Hungry soul - Film (1956)

Hungry soul
Media utenti
Titolo originale: Ueru tamashii
Anno: 1956
Genere: drammatico (bianco e nero)
Note: Aka "Hungry soul part I", prima parte di un dittico che per ragioni di distribuzione e lunghezza fu diviso in due parti: l'altra è appunto "Hungry souls part II" (1956).

LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/02/23 DAL BENEMERITO GIùAN
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 5/02/23 18:15 - 4039 commenti

I gusti di Giùan

Le vicissitudini sentimentali della giovane Reiko che, malmaritata a un uomo anziano e prepotente, riceve le lusinghe di un fascinoso affarista e della vedova Mayumi, i cui figli si oppongono a una nuova relazione. Le opere del "fasbinderianamente" famelico Kawashima si muovono nello spazio ibrido tra vecchio e nuovo Giappone, tradizione e modernità, risultando "istantanee" sociologiche, talora disorientanti, di una realtà etica ed economica in fieri. La polarizzazione delle storie (nonché la divisione meccanica del film in due parti) nuoce alla fluidità del racconto e all'empatia.
MEMORABILE: Lo straordinario inizio coi titoli di testa in una sala operatoria: scopriremo che si trattava di un intervento di isterectomia.

Yûzô Kawashima HA DIRETTO ANCHE...

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.