Giorni di gloria - Documentario (1945)

Giorni di gloria
Locandina Giorni di gloria - Documentario (1945)
Media utenti
Anno: 1945
Genere: documentario (bianco e nero)

Cast completo di Giorni di gloria

Cast: (documentario)
Note: Documentario a cura della Presidenza del Consiglio.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Giorni di gloria

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/08/16 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 26/08/16 17:50 - 5662 commenti

I gusti di B. Legnani

Nel '45 era forse impossibile far di meglio. D'enorme rilievo le sequenze di Visconti (il processo Caruso, col vergognoso linciaggio di Carretta, e varie macabre fucilazioni) e di Pagliero (le Ardeatine). Imbarazzanti, invece, i falsi per documentare le vicende partigiane di cui non ci sono filmati: si vede persino un fascista ucciso per via, che avrebbe accanto l'operatore! Notare che la retorica è simile a quella del Ventennio, con mirabolanti metafore ("il crepuscolo degli dei teutonici"). Prevedibile il falso storico di Via Rasella (le vittime, si dice, erano SS, ma si sa che non è vero).
MEMORABILE: La fucilazione di Caruso.

Noodles 14/08/19 15:36 - 2680 commenti

I gusti di Noodles

Documentario propagandistico che narra le vicende principali della liberazione dai nazi-fascisti. Qualsiasi sia il suo colore politico, un film di propaganda va preso un po' come le molle. Questo sicuramente ha il merito della stringatezza e allo stesso tempo di un approfondimento di alcuni fatti del periodo non troppo trattati, come il processo a Pietro Caruso e Roberto Occhetto, filmato da Luchino Visconti. Documento interessante, anche se chi mastica poco questi temi si annoierà a morte.

Reeves 18/02/23 08:49 - 2998 commenti

I gusti di Reeves

Il gruppo della rivista Cinema, che si professava marxista anche sotto la dittatura di Mussolini, documenta la Resistenza con un film girato a caldo, quando i fatti erano appena avvenuti. Più che la ricostruzione dettagliata dei fatti, che è comunque soggetta al momento storico, interessa vedere il clima di libertà e di speranza che la fine della guerra e la sconfitta dei nazifascisti aveva creato. Un documento importante.

Luchino Visconti HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le stregheSpazio vuotoLocandina Boccaccio '70Spazio vuotoLocandina OssessioneSpazio vuotoLocandina La terra trema: Episodio del mare
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.