Uno dei più misconosciuti western all'italiana si è rivelato invece una piacevolissima sorpresa. Per l'ennesima volta il protagonista è lo straniero piacione, abilissimo con la pistola e con le carte, come da tradizione. C'è tutto il classico del western all'italiana: la violenza, i messicani cattivi e le scazzottate. Stegani, come in altri suoi western, sa dove muovere la camera; e che dire della colonna sonora del Maestro Nicolai... magistrale!
Le cartucce si inceppano tra gli stereotipi del genere, ma due colpiscono il bersaglio in pieno centro: la vendetta realizzata assumendo l’identità del fratello morto e soprattutto il finale, decisamente inconsueto, che segue la sorte ingloriosa di Steffen (tanto per non smentire la sua fama di fesso del w.a.i…). Fajardo fa le veci di Fernando Sancho crogiolandosi nel ruolo di messicano chiassoso e sanguinario. Grandi musiche di Morricone-Nicolai. **/**!
MEMORABILE: Antonio Iranzo che non vuole essere chiamato “muchachito”; Steffen ubriaco.
Stegani realizza un buon film che può essere considerato come un buon ibrido tra spaghetti e western all'americana. Il personaggio principale (un buon Anthony Steffen) incarna la figura dell'eroe classico, ma con difetti (su tutti il vizio del gioco) che ne fanno un protagonista più umano e al contempo antieroe. Il finale è molto originale ed è girato in maniera intelligente. In sintesi si tratta di un buon film al quale manca, però, una vera e propria scena che lo possa rendere degno di nota.
Spaghetti western con qualche idea originale (la cittadina contesta tra Stati Uniti e Messico, un protagonista più sfaccettato rispetto alla solita figura del pistolero misterioso e solitario), ma anche con qualche approssimazione nella sceneggiatura, cui pone rimedio il mestiere di Stegani, che imprime un bel ritmo e dirige bene le sequenze d'azione. Cast privo di grandissimi nomi, ma gli abituali Steffen e Fajardo garantiscono comunque una certa professionalità. Buone le musiche del duo Morricone/Nicolai, riuscito il finale.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Si, lo so, volevo solo che Mirrrko leggesse quanto ho scritto; chiamarlo direttamente non si può poichè il suo nick è assente dall'elenco qui a fianco (probabilmente perchè non ha mai commentato nulla sino ad ora).
Sorry... è la prima volta che ho partecipato attivamente al Davinotti, nonostante ci bazzico da un pò e mi sono confuso. Che devo fare: basta ricopiare il commento del forum alla pagina dei commenti?
Mirrrko ebbe a dire: Sorry... è la prima volta che ho partecipato attivamente al Davinotti, nonostante ci bazzico da un pò e mi sono confuso. Che devo fare: basta ricopiare il commento del forum alla pagina dei commenti?
Si, puoi tranquillamente procedere così come hai fatto per gli altri commenti che hai già inserito.
Uscito anche per la KOCH MEDIA, ormai una garanzia, con il titolo "Shamango"
Titoli in francese, stessa durata del SEVEN.
Lingua: Italiano, Inglese, Tedesco
Extra: Featurette, trailer tedesco, galleria
Al riguardo sono mille volte più utili le indicazioni sommarie sulla release dvd che non fare il solito stitico post limitato ad un unico screen preso al minuto e niente altro...
HomevideoDusso • 26/09/15 11:48 Archivista in seconda - 1923 interventi
Sono d'accordo nel senso che spesso dal fotogramma non si capisce nulla sulla qualità meglio nessun fotogramma ma un commento sul master
E indicare anche la durata mi pare minimo doveroso in questa sezione.
HomevideoZender • 26/09/15 18:40 Capo scrivano - 48848 interventi
Tutto ciò che si mette in più va bene (soprattutto le indicazioni sommarie sulla release dvd), ma anche i fotogrammi servono, non solo per la qualità (che è sempre utile capire e che comunque il frame mostra soprattutto se lo si confronta con altre edizioni dello stesso film) ma per vedere com'è tagliato il quadro nel caso ci sia da confrontare con una diversa versione. Il formato è importante.