Commedia paesana con baruffe, equivoci, gelosie tra donne e personaggi caratteristici (il taccagno trafficone, il playboy, il prete pacificatore, gli sfaccendati…). Nonostante qualche sprazzo di humour nero e i pur meritevoli apporti di grandi interpreti come Carotenuto, Bragaglia e il duo Riva-Billi, la sceneggiatura è fiacca e riserva ben poche trovate divertenti: troppo è la noia a dettare legge. In subordine la De Luca e la Gabel.
MEMORABILE: I tre anziani che scoprono le loro lapidi, già pronte…
Arturo Bragaglia HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàReeves • 21/09/23 22:51 Contratto a progetto - 801 interventi
Il regista Mino Loy, che era al suo esordio, riferisce che il film è costato 30 milioni di lire e che Scilla Gabel era all'epoca la sua fidanzata. Fonte: Per i soldi o per la gloria, edizioni Minimum Fax