Gemini - Film (1999)

Gemini

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Gemini

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/12/07 DAL BENEMERITO SCHRAMM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 11/12/07 16:55 - 4066 commenti

I gusti di Schramm

Godimento estetico assoluto, affabulazione visiva portentosa, soundtrack memorabile (ma spesso male utilizzata) e due ficcanti momenti da Guinness dell'Angoscia, ma -come spesso accade con il cinema di Tsukamoto- forte disparità col fronte narrativo. Ottimo il colpo d'occhio, meno quello intellettivo. Pari e patta.

Cotola 25/04/10 02:04 - 9626 commenti

I gusti di Cotola

Visivamente parlando notevole ed affascinante, si mantiene interessante anche dal punto di vista narrativo. La storia, che si dipana pian piano attraverso una serie di flashback, interessa, avvince, angoscia e vive di alcuni momenti felici, reggendo abbastanza bene pur avendone altri meno riusciti (sotto certi aspetti non è certo nuova). Tsukamoto si conferma regista di ottimo livello dallo stile ricco e mai banale.

Ryo 18/10/13 12:14 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Un bel gioiellino visivo di Shinya Tsukamoto. C'è mistero, horror e thriller e un conflitto fraterno metafora del dualismo, in una bella cornice giapponese nel'era Meiji. Fantastica la fotografia, avvolgente l'ansia che riescono a trasmettere alcune scene. Bellissime sequenze oniriche.
MEMORABILE: La morte con la pianta in bocca; Gente che bussa da una parte e gente che bussa dall'altra nel cuore della notte.

Daniela 7/05/14 08:41 - 13414 commenti

I gusti di Daniela

Stimato medico vive in una grande villa con gli anziani genitori e la moglie, una donna senza passato e senza memoria. La loro routine familiare viene insidiata e poi stravolta da un individuo misterioso che assomiglia come una goccia d'acqua al padrone di casa... Tsukamoto declina il tema del doppio con sequenze di grande eleganza formale, accompagnate da una splendida colonna sonora che mescola echi classici e tribali. Esteticamente ed acusticamente appagante, il film ha il suo punto debole nel soggetto, poco originale, ma è comunque opera assai fascinosa.
MEMORABILE: La prima apparizione dentro la casa del mendicante vestito di stracci

Teddy 10/02/24 03:32 - 1157 commenti

I gusti di Teddy

Un film grottesco che si trova curiosamente “bloccato” tra il vecchio e il nuovo. Da un lato la classica suggestione teatrale, dall’altro il raptus videoinstallativo. Di grande angoscia e immediatezza, è intensificato delle performance attoriali e dal desiderio di Tsukamoto di amalgamare l’incubo - quasi body horror - del doppio alla critica sociale. Ipnotico il tappeto sonoro di Ishikawa.

Magerehein 3/09/24 09:15 - 1280 commenti

I gusti di Magerehein

Tsukamoto riesce a trasmettere la propria identità stilistica anche a un genere narrativo già esplorato da svariati colleghi e lo fa alla sua consueta maniera, vale a dire che i difetti ci sono (certe scene esagerano col grottesco, certe altre sanno un po' di riempitivo al netto della breve durata) ma non oscurano i pregi. Estetica e musiche sono la cosa migliore, ma anche la scelta di affidarsi a diversi flashback fa sì che una trama altrimenti molto semplice possa mantenersi sempre viva tramite diversi colpi di scena. Un po' lento, ma talvolta ansiogeno e nel complesso buono.
MEMORABILE: Il tema musicale principale, a metà fra un canto tribale e i Carmina Burana.

Shin'ya Tsukamoto HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le avventure del ragazzo del palo elettricoSpazio vuotoLocandina Tetsuo - Uomo d'acciaioSpazio vuotoLocandina Hiruko the goblinSpazio vuotoLocandina Tetsuo 2 - Body hammer
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Didda23 • 25/07/12 22:31
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Disponibile dal 18/10/2012 per la DNA