Faust: apparition de Méphistophélès - Corto (1897)

Faust: apparition de Méphistophélès
Locandina Faust: apparition de Méphistophélès - Corto (1897)
Media utenti
Titolo originale: Faust: apparition de Méphistophélès
Anno: 1897
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Faust: apparition de Méphistophélès

Cast: (n.d.)
Note: Catalogo Lumière 682. Regia teatrale di Georges Hatot. In italiano: “Faust: apparizione di Mefistofele”.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Faust: apparition de Méphistophélès

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/11/17 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 16/03/18 09:43 - 10117 commenti

I gusti di Pigro

Va bene che le proiezioni all’epoca erano accompagnate da musica e declamazioni, ma questa pellicola che dovrebbe restituire alla visione il momento più sconvolgente del Faust, con l’apparizione di Mefistofele, è di una noia mortale. Méliès avrebbe trasformato la scena in un’esperienza pirotecnica, Promio e Hatot si limitano a una comparsa molto più sobria e verbosa, che annichilisce la meraviglia. Interpretazioni – si intuisce – corpose, scenografia curata, impegno significativo, ma il risultato è scarsino.

B. Legnani 27/11/17 23:04 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Corto girato da Alexandre Promio (con la regìa teatrale di Georges Hatot) che rimanda necessariamente ai trucchi di Méliès (non ne aveva certo l'esclusiva). È un estratto dal Faust, con dapprima la visione di Margherita e poi con la subitanea apparizione di Mefistofele. Il fondale rappresenta la casa, con le doverose decorazioni. Nulla di particolare o di memorabile.

Galbo 16/02/18 05:54 - 12651 commenti

I gusti di Galbo

Una scena teatrale (tratta da Faust, per la regia di Georges Hatot) ripresa per il cinema da Alexandre Promio. L'origine teatrale è evidente dalle quinte da cui si vede per un momento una figura femminile. Con un effetto speciale mutuato da Méliès, appare alla fine Mefistotele. Pur ovviamente sacrificato dall'assenza delle voci degli attori, il filmato è abbastanza eloquente e gli interpreti espressivi. Non male.

Caesars 7/02/22 10:10 - 3992 commenti

I gusti di Caesars

Il "Faust" ha sempre esercitato un certo fascino, soprattutto sui pionieri della settima arte. E così anche Promio (con la collaborazione di Hatot) si cimenta con la trasposizione su pellicola di un frammento della celebre opera letteraria. Il "trucco" principale è quello classicissimo dell'apparizione improvvisa di un personaggio (Mefistofele, come da titolo). Niente di particolarmente memorabile.

Pinhead80 26/01/25 17:16 - 5432 commenti

I gusti di Pinhead80

In poco meno di un minuto Promio e Hatot cercano di rappresentare Faust. In un primo momento si scorge la figura femminile di Margherita e in seguito quella del diavolo in persona. Per rendere più accattivante il tutto i registi utilizzano i trucchi tipici del cinema di Méliès, qui calati in un contesto fortemente teatrale sia a livello di recitazione che di scenografia. Il risultato finale non è dei migliori perché il ritmo è lento e non si rimane meravigliati dell'arrivo improvviso del satanasso, che oltretutto non avrà fatto paura nemmeno all'epoca. Occasione mancata.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'amore non esisteSpazio vuotoLocandina Casey vince ancoraSpazio vuotoLocandina Le moulin mauditSpazio vuotoLocandina Le chien jaloux
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.