Un niente di che, a tratti cantato, con un drago caricatura (cartone animato) che solo un ragazzino può vedere e che si esprime a smorfie e bofonchiando. E’ un passo oltre l’amico immaginario che molti bambini si creano, spesso per eccessiva solitudine. C’è anche l’immancabile cattivone e un Mickey Rooney che spara le sue ultime cartucce. Qua e là si accenna un sorriso, ma per il resto ci si annoia abbastanza e l’alta percentuale di melassa completa l’opera. Mediocre.
Film di produzione Disney, realizzato con tecnica mista che combina attori "umani" con personaggi disegnati. Tra i primi compaiono alcune vecchie glorie del cinema americano come Mickey Rooney e Shelley Winters. Il risultato benchè piuttosto pregevole tecnicamente è una delusione artistica. Il film fatica a decollare perchè i personaggi non coinvolgono lo spettatore, causa una sceneggiatura sotto il livello della sufficienza e prevale la noia. Solo per i bambini.
Da piccolo lo vidi numerose volte con molto piacere, ma devo ammettere che rivisto oggi con gli occhi critici di un adulto, il film non risulta essere grandissima cosa. L'animazione è buona e nella versione originale il cast è ottimo, però come già detto il lungometraggio animato non presenta molte cose interessanti.
L'ho rivisto dopo tanti anni. L'ho guardato con i miei bambini. A loro è piaciuto, dunque il film dovrebbe funzionare ancora. Io l'ho trovato lento. E pure un po' noioso... Ma forse non l'ho guardato con gli occhi giusti. Le canzoni sono numerose (forse). Il personaggio di Eliott rimane comunque davvero simpatico!
MEMORABILE: I ciarlatani che convincono gli abitanti del villaggio dei loro poteri.
Ci vorranno ancora quindici anni per arrivare a Chi ha incastrato Roger Rabbit (film che mescola personaggi reali e di cartone). L'unica creatura di cartone qui, è il simpatico drago, che diventa amico di un orfano, sfruttato da una banda di lestofanti, capitanati da Shelley Winters. Non il migliore dei film Disney degli anni '70, però non così brutto come lo si descrive. Fra un Mickey Rooney ubriaco e un Red Buttons, gnocco di nome e di fatto, il migliore è il secondo. Canzoni numerose, come da tradizione Disney. 2 pallini e 1/2.
Film da bambini, che quando lo guardano non sanno che il cast è pieno di autentiche vecchie glorie del cinema (Buttons, Rooney, Backhus, Shelley Winters!) e che restano il motivo per cui può relativamente interessare agli adulti. Il migliore tuttavia è Jim Dale, il cui simpaticissimo lestofante è la versione moderna del Dulcamara di Donizetti. La Reddy non è bella, ma non le viene chiesto di esserlo. La maestra della scuola è una delle figure più odiose mai viste al cinema. Il drago animato è naif e piuttosto simpatico.
Divertente film della Disney, funziona soprattutto per il pubblico più infantile ma si lascia guardare anche dai grandi grazie a una bella messa in scena e alle sequenze animate, con il drago Elliott a fare da polo catalizzatore con le sue espressioni buffe e i movimenti spassosi. I numeri musicali spezzano un po' il ritmo, ma alcuni sono riusciti e il cast è formato da attori e attrici in parte (su tutti Mickey Rooney). Gradevole.
Elliot e Peter hanno tutti i requisiti per comporre una perfetta storia Disney e - perché no? - hanno pure i volti giusti; eppure non si può annoverare questa pellicola fra i masterpiece della casa. La commistione fra disegno e attori non è tremenda tuttavia, e il cast annovera Mickey Rooney, Shelley Winters e anche Jim Dale; eppure, vuoi per una sceneggiatura poco convincente, vuoi per un ritmo un po' arrancante, non si resta del tutto soddisfatti. Ciò premesso gli si riconoscono una gradevole morale finale e una leggerezza di fondo piacevole.
Shelley Winters HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoXtron • 15/11/14 17:06 Servizio caffè - 2229 interventi
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (sabato 15 marzo 1986) di Elliott, il drago invisibile: