Come al solito, quando si ha a che fare con un
Report-film tedesco anni '70 è sempre difficoltoso riuscire a posizionarlo all'interno di una precisa categoria generica: in film di questo tipo convivono in allegra e stridente disarmonia parti tragico-drammatiche e repentini alleggerimenti da commedia, sequenze soft voyeuristiche (spesso nemmeno tanto sensuali) e cornici finto-giornalistiche che vorrebbero ricondurre quanto mostrato nell'alveo dello studio osservazionale su usi e costumi sociali del periodo post-sessantottino - elementi su cui poter poi superficialmente sentenziare in senso morale e presuntamente psicanalitico.
Ergo, facendo la media fra le sue eterogenee componenti, ho preferito inserirlo nella categoria
"drammatico", visto anche il clima plumbeo e semi-inquisitorio predominante.
Della serie
note curiose.
Questa pellicola segna l'esordio cinematografico del grande
Giorgio Moroder: sua è infatti la colonna sonora del film, la prima in assoluto di una sterminata carriera da compositore lunga quasi 50 anni.
N.B. Comingsoon e
Mymovies (che copiaincolla meccanicamente dal
Farinotti cartaceo) fanno un po' di confusione e attribuiscono erroneamente al film un titolo originale, un cast attoriale e una trama relativi invece a una precedente pellicola di Schröder,
Cosa vogliono da noi queste ragazze? aka
Schüler-Report - Junge! Junge! Was die Mädchen alles von uns wollen! (1971), altro
Report-film che non ha nulla a che vedere col contesto sacro/conventuale in cui è ambientato
Educande fuori... femmine dentro.