Delitto e castigo - Film (1983)

Delitto e castigo

Dove guardare Delitto e castigo in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina MUBI | MUBI Amazon Channel

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Delitto e castigo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/02/13 DAL BENEMERITO SAINTGIFTS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Saintgifts 26/02/13 14:21 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Kaurismäki adatta la novella di Dostoevsky ambientandola nel suo paese ma senza stravolgerne i significati, semmai reinterpretandoli con nuove sfumature. L'incipit vede il protagonista al lavoro nel grande macello dove si selezionano pezzi di bue e maiali, tra insetti e sangue che macchia i pavimenti. Questa visione sarà il filo conduttore, pessimista, della vicenda, nonostante l'ancora di salvezza gettata da una donna a cui si preferisce un castigo giudicato inevitabile. La regia è sobria ma efficace e sfrutta bene le capacità interpretative.

Paulaster 20/04/21 10:51 - 4982 commenti

I gusti di Paulaster

Addetto alla macelleria si vendica di chi ha ucciso la sua fidanzata. Il tema della giustizia privata serve per ripristinare l’ordine delle cose. Nella prima parte si snoda il gioco perverso del protagonista contro la polizia e il rapporto ambiguo con la testimone oculare. Quando entra in gioco il pretendente di lei l’effetto morboso si sgonfia e i fatti divengono schematici. L’esordio di Kaurismäki evita le connotazioni leggere che lo distingueranno in seguito anche se si vedono già le sue peculiarità (la musica americana e il ruolo dell’amico strambo).
MEMORABILE: Il confronto al commissariato con la ragazza; La chiave della cassetta di sicurezza al senzatetto; Lo sparo a vuoto in camera.

Pinhead80 17/11/23 14:45 - 5555 commenti

I gusti di Pinhead80

Rahikainen è un uomo a cui hanno ucciso la fidanzata. Deciderà di vendicarsi in prima persona nei confronti della persona che ne è stata la causa. Già da questo primissimo esordio si possono vedere tutti i tratti caratteristici del cinema di Aki Kaurismäki, come per esempio la messa in scena asciutta ed essenziale e la caratterizzazione dei personaggi, che sembrano non essere in grado di uscire da alcuni schemi che li portano inevitabilmente a un destino ineluttabilmente segnato. Molto interessanti sia la colonna sonora che l'ambientazione finlandese anni Ottanta.

Cotola 17/06/24 18:53 - 9623 commenti

I gusti di Cotola

Al suo esordio nelle opere di finzione, Kaurismaki - che qui si ispira a Dostoevskij - mostra già alcune caratteristiche che diventeranno tipiche del suo cinema, se non altro dei film più "seri" e drammatici. C'è già la capacità di descrivere il grigiume di certi ambienti, di vite spesso anonime, fatte di tristi routine. Ci sono già anche i cromatismi tipici del regista e delle sue scenografie urbane. Manca invece la comicità stralunata e fulminante di molti altri suoi lavori futuri, ma c'è già qualche squarcio di humor nero. Ritmi soliti, coinvolgimento buono. Bello lo score.
MEMORABILE: "Non ho ucciso una persona, ho ucciso un principio".

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'uomo senza passatoSpazio vuotoLocandina La stanza delle paroleSpazio vuotoLocandina LuluSpazio vuotoLocandina Il vecchio castello
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.