David Lynch: the art life - Documentario (2013)

David Lynch: the art life
Locandina David Lynch: the art life - Documentario (2013)
Media utenti
Titolo originale: David Lynch: the Art Life
Anno: 2013
Genere: documentario (colore)

Cast completo di David Lynch: the art life

Dove guardare David Lynch: the art life in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di David Lynch: the art life

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/09/16 DAL BENEMERITO REBIS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rebis 16/09/16 15:08 - 2473 commenti

I gusti di Rebis

Dal primo incontro infantile con il perturbante - rievocato in Velluto blu - al controverso rapporto con il padre, passando per Boston, Philadelphia e Los Angeles, fino all'esordio nel cinema: ma è la pittura che assorbe Lynch mentre si racconta, e il documentario ne assume il ritmo, riflessivo e assorto; una lunga anamnesi che si scompagina in simmetrie entomologiche, iridescenze, home movie, sequenze inedite e allucinate dei suoi cortometraggi. Più che un film divulgativo che offre chiavi d'accesso all'opus del maestro, un devoto omaggio riservato ai suoi cultori. Chiusura sul dunque.

Kinodrop 16/03/17 20:30 - 3394 commenti

I gusti di Kinodrop

Ritratto del grande cineasta attraverso la sua biografia di artista, mischiata al racconto di alcune fasi salienti della sua vita familiare e dei suoi riferimenti giovanili. Nel suo studio, tra pitture, disegni ed esperimenti, si manifesta il suo talento creativo non privo di aspetti problematici e di interrogativi sul senso di fare arte. Interessante come i tre registi abbiano saputo restituire, nel documentario, lo stile e l'immaginario creativo lynchiano. Molto curata sia la parte sonora che gli inserti animati, "omaggio" ai suoi primi cortometraggi.
MEMORABILE: La sorpresa del livello artistico; Il lento e meditato gesto pittorico; Le tantissime sigarette; Il rapporto con la figlioletta.

Hackett 25/05/17 22:30 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

Per gli appassionati dell'eccentrico regista americano, sicuramente questo documentario può fornire parecchio materiale interessante. E' narrato dalla stessa voce di Lynch che esplora l'embrione d'artista che è nato, cresciuto e si è trasformato nel visionario talento noto a tutti. Gli argomenti trattati vanno dai suoi inizi pittorici per arrivare a lambire la superfice dei primi lavori filmati. Interessante.

Paulaster 1/06/17 11:01 - 4888 commenti

I gusti di Paulaster

Lynch racconta la sua vita e il suo approccio all'arte. Partendo dall'infanzia la cronistoria è fin troppo dettagliata negli episodi familiari e finché non si arriva agli anni universitari nessun tema relativo all’arte viene affrontato. Interessante per capire che tutto è partito dalla sua passione pittorica e per come Lynch sia riuscito a trasmettere i suoi lavori. Adatto per i suoi fan, che lo vedono all'opera e che troveranno piacevole l'ascoltarne i racconti, esposti in tono affabile e cortese.
MEMORABILE: I primi cortometraggi.

Cotola 17/06/24 18:22 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Chi si aspetta un documentario sul cinema di Lynch - presente solo in minima parte per ciò che riguarda qualche corto - potrebbe restarne deluso. Ma il film ha più di un perché: si parla soprattutto dell'infanzia e dell'adolescenza del regista e del suo rapporto con la pittura che molta importanza ha avuto nella sua vita. E così tra un ricordo e l'altro, tra un'opera e l'altra si scoprono cose interessanti che, ovviamente, influiranno sul suo modo di fare cinema. I ritmi sono riflessivi, ma non ci si annoia mai e si apprendono cose utili a decifrare, almeno un po', i suoi film.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Two masters' eyesSpazio vuotoLocandina The directorSpazio vuotoLocandina Bananas!*Spazio vuotoLocandina Il risveglio quantico
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.