Daniele Luttazzi: Bollito misto con mostarda - Spettacolo teatrale (2005)

Daniele Luttazzi: Bollito misto con mostarda
Locandina Daniele Luttazzi: Bollito misto con mostarda - Spettacolo teatrale (2005)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 2005
Genere: teatro (colore)

Cast completo di Daniele Luttazzi: Bollito misto con mostarda

Note: a teatro

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Daniele Luttazzi: Bollito misto con mostarda

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Più travolgente di Beppe Grillo, più incisivo della Guzzanti. Nessuno oggi riesce come Luttazzi a portare all'attenzione del pubblico la terribile situazione in cui versa l’Italia del secondo governo Berlusconi. In BOLLITO MISTO CON MOSTARDA il comico di Sant’Arcangelo di Romagna è un vero torrente in piena: lasciando per una volta da parte il sesso (relegato a una breve inevitabile parentesi, pesante ed esplicita come di consueto) si concentra dapprima su Bush e la guerra in Irak, poi su Berlusconi e i suoi lacchè senza risparmiare frecciate di una cattiveria inusitata. Satira efficacissima, realizzata con una chiara esposizione dei fatti (a volte penalizzata...Leggi tutto dalla velocità impressionante con la quale Luttazzi mette in fila le parole) e accompagnata da insulti espliciti. Il Berlusconi che esce dal ritratto del comico fa rabbrividire, e per quanto alcune notizie debbano per forza essere verificate e sfrondate degli accessi della retorica, sono la testimonianza di una situazione in corso che ha molto su cui far riflettere. Questa volta gli obiettivi sono anche gli anchormen meno toccati dalla satira: non c'è Fede ma Rossella e Mentana, con Vespa accusato di aver fatto un gratuito “Porta a Porta” sulla famiglia Mussolini. La quantità di orrori raccontati è impressionante (merito del ritmo indiavolato e instancabile della logorrea luttazziana), la serie di battute a segno anche, a conferma di una creatività umoristica con pochi eguali, in Italia. Luttazzi sarà volgare, cinico, spregevole, ma sa come far ridere abbondantemente Il suo pubblico e come “svegliare” l’Italia. Cosa chiedere di più?

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Daniele Luttazzi: Bollito misto con mostarda

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Belfagor 19/02/10 12:26 - 2708 commenti

I gusti di Belfagor

Un'incredibile sequenza di frecciate satiriche, brillanti e caustiche nella miglior tradizione di Luttazzi. Il comico romagnolo affetta con precisione chirurgica il peggio della nostra società per ricordarci che spesso la realtà è più estrema della fantasia. Quando si concentra sugli immancabili intrecci fra politica, sesso, religione e morte, ricorda L'angelo sterminatore, per durezza ed efficacia. Da vedere.

Schramm 20/09/11 14:42 - 4023 commenti

I gusti di Schramm

Omino Bialetti in piena sindrome russkickiana, grillo sproloquiante per ANTInomasia, Luttazzi, nomen omen, sciorina un patalogo della paradossale realtà peninsulare in cui, nolenti o nolenti, versiamo (lacrime) tutti. La ferocia e la nequizia contro l'asinina classe politica sono apogeiche, e la risata che lascia il fiele sul palato non scarseggia, ma a questo kyrie polemos remano contro una foga demagogica non di rado irritante e una loquela in ffww che oltre a parole mangia anche i concetti e che non permette al cervello di ossigenarsi e di acquisire la mole di controinformazione scodellata.

Franza Di Rosa HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Daniele Luttazzi: SatyriconSpazio vuotoLocandina Daniele Luttazzi: Adenoidi 2003Spazio vuotoLocandina Premiata Pasticceria BellavistaSpazio vuotoLocandina Gioele Dix - Cinque Dix
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 21/07/10 08:28
    Capo scrivano - 48920 interventi
    D'accordo, ma un conto è copiarne una, due, dieci, altra copiarne centinaia come è scritto in vari blog. Voglio dire: chi racconta barzellette lo fa e tutti sanno che non è farina del suo sacco, si suppone che un autore (che oltretutto ha spesso accusato Grillo, Bonolis, Benigni e altri di copiargli le battute) non copi così tanto e non solo i testi ma anche le espressioni, i tempi... E che non dica che la caccia al tesoro con cui invitata i lettori a trovare le battute che aveva copiato è stata istituita in una certa data quando è stato scoperto (studiando le date ma attraverso uno studio non facile) che l'annuncio è molto posteriore a quanto ha detto. Anche a me ha fatto quasi sempre molto ridere Luttazzi. Adesso che so tutto questo lo stimo però molto di meno, sinceramente.
  • Discussione Markus • 21/07/10 11:34
    Scrivano - 4772 interventi
    Ho sempre avuto il sospetto che la comicità di Daniele Luttazzi (molto all’americana) fosse ispirata…che so…per esempio ad Allen e sarebbe un classico! D’altro canto un po’ tutti gli attori e comici hanno dei punti di riferimento e spesso degli evidenti cliché, invece altro che ispirazione…un plagio vero e proprio! Che vergogna…roba da pomodori in faccia a teatro… Alla luce poi di quanto scritto da Zender, e cioè del fatto che in passato Luttazzi si lamentò di battute rubate dai comici italiani dal suo repertorio (quali pezzi?), appare tutto ancora più squallido e porta ulteriore scredito alla sua “professionalità” spocchiosa. Pensare che tutto si poteva risolvere con una semplice citazione della fonte: non ci sarebbe stato nessun problema e penso nessuno si sarebbe scandalizzato, tanto più che codesto comico americano non lo conoscevo neanche a dire il vero. Invece è stata una furbata, oltretutto malfatta poiché guardando il filmato ne viene fuori uno scimmiottamento sconcertante. Ci sono dei diritti sui quei testi originari? Chissà… secondo me finisce a pizze e fichi…
  • Discussione Markus • 21/07/10 16:55
    Scrivano - 4772 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:
    Anche mio zio mi ha fatto ridere altrettanto, ma non ho mai creduto che tutte le barzellette che mi racconta se le inventi lui.

    Il concetto è chiaro Dandi, ma sono due cose oggettivamente diverse: il tuo simpatico zio non si arricchisce raccontando barzellette, Luttazzi semplicemente si. I diritti per i suoi dvd ed il biglietto (immagino salato) dei suoi spettacoli costano caro. E’ una truffa bella e buona, ma ora che è stato smascherato professionalmente, si può dire che la furbata si è rivelata un boomerang.
  • Discussione Il Dandi • 22/07/10 02:38
    Segretario - 1486 interventi
    Visto i filmati linkati da Blutasrky. Devo ammettere (del resto non mi costa nulla) che il raffronto con la difesa da parte di Luttazzi della paternità dei suoi testi è decisamente impietoso e indifendibile.

    Voglio dire a tutti voi, amici intervenuti (zender, Markus, Gugly, Greymouser) che sono d'accordo con quanto avete detto, soprattutto ci tengo a spiegare che il mio intervento non nasceva come difesa aprioristica di Luttazzi in quanto Luttazzi, quanto piuttosto come riflessione sul concetto di "plagio" in generale, che è una questione che essendo uno studioso di folk e di blues mi sta molto a cuore:

    è mia convinzione che secondo una legge antropologico-psicologica infallibile, quando qualcuno scopre che qualcosa che gli era piaciuto non è nato "dal nulla" ma ha un riferimento ben preciso come modello da imitare (che a volte può anche sconfinare nel plagio spudorato, come sembra essere questo il caso), subito gli viene da pensare: "ma allora così sono capaci tutti, magari ero capace anche io!"

    Invece no, non è detto per niente che sarebbero stati capaci tutti, anzi è tutto da dimostrare. Come tutti abbiamo imparato presto a scuola, anche saper copiare è un talento, e non tutti lo fanno bene.

    Nel filmato linkato che ho visto si raffrontavano le battute recitate da Luttazzi con quelle di 4 o 5 comici, ed erano effettivamente uguali, non lo nego. Ma quello che mi colpisce è leggere, nei titoli di coda, la lista dei cosiddetti "veri autori" degli spettacoli di Luttazzi allungata gratuitamente con una lista di nomi ridicoli, tipo comici di un altra epoca come Buster Keaton, Groucho Marx, Lenny Bruce, Stan Laurel, addirittura scrittori come Wilde, Salinger, Twain, Nabokov, Cervantes, Yeats, per non parlare di musicisti tra cui ricordo solo Stravinsky!

    Per me chi campa del piacere di queste scoperte e addirittura ne gode, fondamentalmente è uno che ha bisogno di uccidere i suoi "buddah" per avvicinarli a sé.

    Scusate la spiegazione molto poco "scientifica" e soprattutto la lunghezza del post, ripeto non è per polemica, ma io la penso così.

    Un saluto a tutti :)
  • Discussione Zender • 22/07/10 08:47
    Capo scrivano - 48920 interventi
    Ma infatti sono anch'io convinto che non è da tutti copiare bene, il problema è la disonestà di fondo nel negare. Dopo aver letto pagine come questa:
    http://ntvox.blogspot.com/
    (Resistenza ad oltranza: l'intervista su Il Fatto)
    inizi a capire come le sue risposte non possano proprio essere accettate.
    E' stimabile che accetti di rispondere a tutto e la dimostrazione che comunque non si metta sullo stesso piano della maggior parte delle persone che viene colta con le mani nella marmellata, però non basta.
  • Discussione Belfagor • 28/09/10 15:40
    Formatore stagisti - 145 interventi
    Volevo aggiungere i miei due centesimi, visto anche che sono stato l'unico a recensire il video dello spettacolo (a parte il Davinotti) finora.

    Premetto che la mia recensione è stata scritta prima che scoprissi l'intera questione dei plagi e, visto che questo spettacolo sembra essere uno dei più "disseminati di citazioni", la validità del mio giudizio è quanto mai discutibile.

    Detto ciò, sono d'accordo con quei fan, non-fan ed ex-fan che si sono messi alla ricerca delle battute copiate. Ho letto il blog di Ntvox, ne condivido la linea di pensiero generale e aggiungo che personalmente sono deluso. Ho acquistato buona parte dei libri di Luttazzi (il primo che ho letto è stato Adenoidi a 11 anni, con conseguenze immaginabili per la mia psiche) e ho visto molti dei suoi spettacoli. Tenendo anche conto delle sue considerazioni in ambito sociale e politico, ne ho pure sopportato la spocchia ritenendola parte del suo personaggio.

    Se però viene a cadere l'assunto che il critico non ha i vizi che prende di mira, disonestà in primis, allora la sua validità e credibilità subiscono un brutto colpo. Un po' come se noi utenti del Davinotti (sito che giustamente mette l'accento sull'originalità) iniziassimo a pubblicare raccolte di recensioni facendo man bassa di quelle firmate Morandini, Maltin, Ebert e via dicendo.

    Scusate per la lunghezza del post e anche per il ritardo. Sono venuto a conoscenza dei plagi solo nelle ultime settimane (a luglio ero in fase schizoide e paranoide per via di un paio d'esami).

    Saluti a tutti.
  • Discussione Zender • 28/09/10 18:48
    Capo scrivano - 48920 interventi
    Non è troppo lungo e mi trova ovviamente d'accordo. Tra i primi delusi mi ci metto anch'io, purtroppo.
  • Discussione Hackett • 28/09/10 19:36
    Portaborse - 529 interventi
    Non conosco troppo bene il lavoro di Luttazzi ma in passato vidi parecchie puntate di Satyricon. Potendo ora vedere su sky il celebre David Letterman Show sono rimasto impressionanto da quanto Luttazzi si fosse "ispirato" al modello americano.
    Non parlo solo di una trasmissione impostata in modo quasi identico, ma anche di movenze (lo schioccare le dita intervallato al battere le mani in avanti, quasi con fare infantile) che il comico ha praticamente copiato dal celebre conduttore.
  • Discussione Zender • 28/09/10 20:40
    Capo scrivano - 48920 interventi
    E' vero Hackett, però che copiasse da Letterman lo si diceva fin dall'inizio e lui lo ha sempre ammesso facendosene anche un vanto, mentre degli altri prima non si sapeva affatto...
  • Discussione Hackett • 29/09/10 06:26
    Portaborse - 529 interventi
    Si, hai ragione, mi ha colpito però questa cosa della gestualità, vabbè omaggiare, ma mi sembra morboso ;)