La prima volta che sentii parlare di "Cutie Honey" di Go Nagai fu nel 1996, quando acquistai le videocassette della "Dynit". "Cutey Honey" era il seguito della famosa serie anime del 1973 (inedita da noi), ma si seguiva lo stesso per l'avvenenza della protagonista, le nemici prosperose e una strana famiglia giapponese di ladri, il cui capo era nientemeno che il Rigel di Goldrake, in versione cyborg. I primi quattro episodi costituiscono una trama unica, i rimanenti sono avventure a sè stanti.
MEMORABILE: Lo cyber-Rigel, nonno Dambei con la voce italiana del bravissimo Armando Baldini di Atlas ufo robot e Honey, ovviamente.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 28/07/10 10:56 Contatti col mondo - 5193 interventi
Ciavazzaro ebbe a dire: Interessante,potrei cominciare anche la visione del prodotto.
Ricorda: i primi quattro episodi formano un unico film, gli altri quattro sono episodi auto-conclusivi ma hanno la trama interrotta!
Curiosità124c • 28/07/10 11:35 Contatti col mondo - 5193 interventi
Doppiaggio della Cooperativa Eddie Cortese", curato da Fabrizio Mazzotta e Patrizia Salmoiraghi e remixato allo "Studio P.V." di Milano.
Doppiatori:
Francesca Fiorentini: Honey Kisaragi/Cutey Honey.
Massimilano Alto: Chokkey Hayami.
Armando Bandini: Dambei Hayami.
Carlo Valli: Akakabu Hayami (prima voce).
Riccardo Peroni: Akakabu Hayami (seconda voce).
Silvia Pepitoni: Daiko Hayami.
Anna Teresa Eugeni: Panther Zora.
Massimo Corvo: Dolmeck.
Angelo Maggi: sindaco Light.
Francesca di Sanzo: Black Maidon.
Roberto Pedicini: Pipin Spider.
Aurora Cancian: Deathstar.
Vittorio Guerrieri: Balsshar Hakker.
Cinzia de Carolis: Principessa dei gioielli.
Gabriella Borri: Siren.
Laura Boccanera: Yasha.
Liliana Sorrentino: Scorpion.
Ivo de Palma: Akira.
Gianni Musy: Professor Kabuto.
Valeria Perilli: Goldigger.
Da segnalare che il doppiaggio degli otto episodi è stato fatto in due fasi, nel 1996 e nel 1998.
Discussione124c • 28/07/10 12:30 Contatti col mondo - 5193 interventi
Cutey Honey" è la giusta commistione di azione, umorismo, citazionismo e sensualità, un cocktail veramente stuzzicante. Certo, ci sono nudi e donne iper-prosperose, ma questa serie non è certo diretta ai bambini, ma agli adolescenti e agli adulti. E' un peccato che non sia stata tradotta in DVD.
Discussione124c • 29/07/10 11:22 Contatti col mondo - 5193 interventi
Ciavazzaro ebbe a dire: Non lo dimenticherò grazie !
Prego, prego. Rivedere in azione una Francesca Fiorentini agli inizi (quando doppiava Cutey Honey, nel 1995/1996, l'attrice aveva solo 28/29 anni) è sempre una cosa bella.
Curiosità124c • 29/07/10 13:08 Contatti col mondo - 5193 interventi
La serie originale di "Cutey Honey" era ambientata a Tokyo, mentre questa nell'immaginaria città di Cospel city. E' l'unica serie della "combattente dell'amore" ad avere una "location" non giapponese.
Curiosità124c • 1/08/10 21:34 Contatti col mondo - 5193 interventi
Nell'intervista ai doppiatori contenuta nel DVD "Goldrake addio" (terzo film italiano di montaggio del famoso robot di Go Nagai), l'attore/doppiatore/direttore di doppiaggio Fabrizio Mazzotta parla del collega Armando Bandini (il Rigel di Goldrake), citando il lavoro che svolse anche in "Cutey Honey, la combattente dell'amore". Mazzotta lo richiamò nel 1996 e 1998, constatando che l'attore genovese era ancora bravissimo a recitare il ruolo del nanetto isterico, bonario e cibernetico!
Discussione124c • 1/08/10 21:48 Contatti col mondo - 5193 interventi
Credo chre, oltre alla prosperosa protagonista, sia la presenza di nonno Dambei, il Rigel cibernetico, a farmi piacare quest'opera animata. Richiamare Armando Bandini per un ruolo, riveduto e corretto, che aveva fatto vent'anni prima, fu un vero colpo di genio per la "Dynamic Italia" del 1996, poichè l'attore è da sempre uno dei miei doppiatori preferiti.