Crollo nervoso - Documentario (2009)

Crollo nervoso
Locandina Crollo nervoso - Documentario (2009)
Media utenti
Anno: 2009
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Crollo nervoso

Note: Documentario sulla new wave italiana Anni Ottanta con interviste, estratti live e video dei gruppi Gaz Nevada, Litfiba, CCCP, Denovo, Diaframma, Neon, Underground Life, Bisca, Pankow, Gang, Violet Eves, Rinf, Moda, Monuments, Art Fleury, Kirlian Camera.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Crollo nervoso

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/01/10 DAL BENEMERITO BRAINIAC
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Brainiac 17/01/10 19:17 - 1083 commenti

I gusti di Brainiac

Cos'hanno in comune l'eminente mascella di Renato De Maria, i riccioli capricciosi di Red Ronnie e le occhiaie di Freak Antoni? La new wave. Quello squarcio pulsante che si aprì verso la fine degli anni'70: Red Ronnie in Tour con quattordicenni ai primi feedback, De Maria che impazzisce dietro muraglie di monitors, Freak Antoni che recita in primordiali serie tv. Crollo nervoso è un documentario che ripesca lo spirito di quel movimento per mezzo d'interviste, deliranti videoclip ed invogliantissimi spunti discografici. Scarni i live, fedeli è ovvio, alla sghemba linea del minimalismo d'epoca.
MEMORABILE: I video di Gaznevada e Confusional Quartet.

Homesick 30/04/10 18:35 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Approfondita retrospettiva sulla new wave italiana, che dalle incandescenti fucine di Bologna, Pordenone e Firenze sommerse l’Italia con il suo circuito di musica, arti figurative e multimediali: un’esperienza irripetibile che diede vita a gruppi ancora oggi celebri (CCCP, Litfiba, Diaframma, Neon, Krisma) e ad altri di pari talento ma presto dimenticati per la mancanza di sbocchi discografici. Il giornalista F.Guglielmi raccorda interviste esclusive ai protagonisti di allora, rare esibizioni dal vivo, videoclips e un ricco apparato (icono)grafico d’epoca. Ad perpetuam rei memoriam.
MEMORABILE: L’intervento (in italiano) di Steven Brown dei Tuxedomoon.Le scene di “Pirata!” di Paolo Ricagno.

Disorder 3/04/12 11:42 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

Esaustivo documentario incentrato sulle due maggiori scene punk-wave anni 80 italiane, quella emiliana e quella fiorentina. Davvero notevole la mole di filmati e canzoni d'epoca, interessanti le interviste ai protagonisti (musicisti e non). Apprezzabile la volontà di dare spazio a tutti e non solo alle band più celebri del movimento (Litfiba, Cccp, Diaframma...), di cui peraltro si parla abbastanza poco. Un prezioso documento sull'ultima scena rock davvero rilevante vista in Italia...
MEMORABILE: Red Ronnie che si faceva anche 100km in auto al giorno per permettere ai giovanissimi Rats di suonare...

Fabbiu 9/05/20 17:06 - 2198 commenti

I gusti di Fabbiu

Il documentario, diviso in tre parti, racconta della nascita e dell'evoluzione della corrente New Wave italian, intervistando praticamente tutti i protagonisti sia noti che non, con il merito di non esplorare solo il contesto musicale. Seguono interviste ai componenti delle band alternando visivamente spezzoni live e videoclip, fotografie e vari filmati di repertorio, con un montaggio sonoro dei vari sottogeneri esplorati. Un'operazione antologica piacevole che testimonia un fenomeno culturale importante.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Beep: a documentary history of game soundSpazio vuotoLocandina Che fare quando il mondo è in fiamme?Spazio vuotoLocandina ReMastered: Devil at the CrossroadsSpazio vuotoLocandina Alla conquista del Congresso
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.