"Cowboy Bebop", che dà il titolo a questo anime, è, in realtà, il nome dell'astronave dei quattro protagonisti (Spike, Jet, Faye e Ed) che, assieme al cane Ein, vagano di pianeta in pianeta a caccia di deliquenti da arrestare. Sono scalcinati cacciatori di taglie del futuro, insomma, dei Blade Runner molti più ironici del Deckard di Harrison Ford, ma, nello stempo, altrettanto complessi. Un anime per adulti, il primo proposto da MTV nel 2000, che alcuni paragonano al Lupin III del 1971.
MEMORABILE: I titoli delle puntate, presi da canzoni rock anni 60/70.
Atmosfere cyberpunk da far invidia a Blade Runner, sparatorie che pescano nei capolavori di John Woo, soundtrack formidabile ed eclettica... ma c'è molto di più. Un affresco sulla vita, la morte, il destino, le scelte, l'impossibilità di sfuggire al passato, cinico e romantico come i vecchi noir. Che, proprio com la vita reale, non si conclude con una morale chiara e consolatoria, ma con dei personaggi che restano dentro: dei beautiful losers che sarebbero piaciuti a registi come Sam Peckinpah o Walter Hill.
MEMORABILE: L'episodio 13, ispirato a The Killer di John Woo. Lo scontro finale tra Spike e Vicious, omaggio a A Better Tomorrow 2, sempre di Woo.
Un capolavoro nel suo genere. Per gli amanti degli Anime, "Cowboy Bebop" rappresenta senza dubbio un cult d'eccezionale realizzazione. Atmosfere fantascientifiche, musiche jazz, personaggi ben caratterizzati ed un buon ritmo contribuiscono a creare un senso di coinvolgimento dello spettatore eccezionale. Veramente ottimo anche il doppiaggio in italiano e le scene d'azione che non mancano mai: un grandissimo esempio di cinema di animazione!
Blade runner incontra John Woo che incontra Peckinpah che incontra Melville che incontra Tsukamoto. Watanabe, con grande stile, omaggia a piene mani gli autori del passato rielaborando il tutto in chiave moderna con venature action-noir. Funambolica e disillusa cavalcata beffarda e profondamente antieroica sulla vita, il quotidiano, le perdita umana e della speranza, la vendetta, la redenzione, l'amore romantico, l'amicizia, il senso di protezione. il passato che ineluttabilmente ritorna... e ti schiaccia. Eleganza formale e intuizioni visive da occhi spalancati, tempi ricercatissimi, un commento sonoro inebriante e un finale tragico nella sua struggente dignità....See you space cowboy.
Racconto a episodi di fantascienza ma incredibilmente contaminato da generi e stili, dal noir al western e molto altro, coordinati tra loro in modo unico, perfetto: per ognuno di essi i riferimenti culturali sono evidenti. Il tratto grafico è delizioso (in particolare ambienti curatissimi nei dettagli, mecha-design e curve femminili in risalto), per non parlare della complessa colonna sonora fatta di più generi che scandiscono per tema i singoli episodi. Nel complesso affascina molto il condimento essenziale di un clima poetico e malinconico.
Geniale unione di atmosfere cyberpunk, post-apocalittiche e western, questo anime appare a tutt'oggi un racconto attuale e profetico. Sostenuto da una colonna sonora eccellente e caratterizzato da personaggi multidimensionali, ben scritti e tratteggiati con cura e rispetto. Si sorride e si riflette, con una malinconia strisciante e pennellate di epicità nel finale. Imperdibile.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 19/06/09 17:23 Capo scrivano - 49212 interventi
Hai rtagione anche tu, caro 124c, purtroppo come forse avrai capito ho una certa idiosincrasia per le serie. Per cui se c'è un film lo guardo, se c'è una serie nicchio :) Hai fatto bene a riparare al danno, grazie!
Discussione124c • 19/06/09 17:52 Contatti col mondo - 5195 interventi
Zender ebbe a dire: Hai rtagione anche tu, caro 124c, purtroppo come forse avrai capito ho una certa idiosincrasia per le serie. Per cui se c'è un film lo guardo, se c'è una serie nicchio :) Hai fatto bene a riparare al danno, grazie!
Prego.
DiscussioneGugly • 18/02/10 13:56 Archivista in seconda - 4713 interventi
Adoro la sigla (sigla? La musica!) d'apertura!
Discussione124c • 18/02/10 16:08 Contatti col mondo - 5195 interventi
Gugly ebbe a dire: Adoro la sigla (sigla? La musica!) d'apertura!
Di Yoko Kanno. Chissà perchè quando sento questo nome mi viene voglia di farmi una canna, anche se non ho mai fumato in vita mia!
L'episodio 13, Waltz For Venus, è un chiaro omaggio a The Killer di John Woo.
L'ultimo episodio, con lo scontro decisivo tra Spike e Vicious, rimanda ad A Better Tomorrow 2, sempre di Woo, il quale a sua volta omaggiava Il Mucchio Selvaggio di Sam Peckinpah
Cowboy bebop Blade runner incontra John Woo che incontra Peckinpah che incontra Melville che incontra Tsukamoto. Watanabe, con grande stile, omaggia a piene mani gli autori del passato rielaborando il tutto in chiave moderna con venature action-noir. Funambolica e disillusa cavalcata beffarda e profondamente antieroica sulla vita, il quotidiano, le perdita umana e della speranza, la vendetta, la redenzione, l'amore romantico, l'amicizia, il senso di protezione. il passato che ineluttabilmente ritorna... e ti schiaccia. Eleganza formale e intuizioni visive da occhi spalancati, tempi ricercatissimi, un commento sonoro inebriante e un finale tragico nella sua struggente dignità....See you space cowboy.
****!
DiscussioneZender • 20/07/12 08:20 Capo scrivano - 49212 interventi
Ok, Mickes, te lo sostituisco, però come ti dicevo va bene allungarlo così una volta, non se diventa un'abitudine.
ah ok, grazie Zender, gentilissimo :)
sapevo di aver di nuovo sforato quindi ho deciso di accodare cmq il commento, giusto per non "perderlo".
d'ora in poi starò nei 500 caratteri, promesso :D
DiscussioneZender • 21/07/12 08:52 Capo scrivano - 49212 interventi
Ma no, ogni tanto puoi sforare, basta non farlo troppo di frequente.
MusicheFabbiu • 6/07/14 17:15 Archivista in seconda - 662 interventi
stando a quanto viene wikipediato; per le spettacolari musiche di questo anime, è stata formata una band apposita: The Sealtbells; sono rimasto particolarmente colpito dalla Ending dell'episodio 13 parte 2: Jupiter Jazz.