Colpo vincente - Film (1986)

Colpo vincente
Locandina Colpo vincente - Film (1986)
Media utenti
Titolo originale: Hoosiers
Anno: 1986
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Colpo vincente

Dove guardare Colpo vincente in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Colpo vincente

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/02/09 DAL BENEMERITO TARABAS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Tarabas 16/02/09 10:47 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

La storia vera del minuscolo liceo di Hickory, che negli anni '50 vinse il campionato dello stato dell'Indiana (la terra promessa del basket USA, dove eventi del genere richiamano decine di migliaia di spettatori). Su un classico tema di caduta e redenzione, il film innesta la storia tipicamente americana dell'outsider (o meglio, underdog) che vince contro ogni pronostico, con un cast azzeccatissimo a cominciare dai giovani giocatori, finendo a un grande Hackman, coach caduto in disgrazia. Le scene di gioco sono girate benissimo.
MEMORABILE: Il coach che dimostra, bindella alla mano, che le misure del campo da gioco del gigantesco palasport di città sono uguali a quelle della loro palestrina.

Galbo 19/02/09 14:36 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Storia americana per eccellenza, quella dell'outsider che ribalta i pronostici avversi eccellendo in campo sportivo e per di più in una disciplina tipicamente USA come il basket. E' questo il succo del film di David Anspaugh che senza essere un capolavoro è però esempio di cinema di buona fattura, curato a cominciare dalla discreta sceneggiatura, le buone riprese delle gesta sportive e un cast che vede nel grande Gene Hackman il bravo protagonista.

Sibenik 13/04/09 21:40 - 90 commenti

I gusti di Sibenik

Sono di parte: per me questo è LO sport-movie! Un coach fallito, al come-back nel mondo della palla a spicchi dopo fatto increscioso nel College Basketball, cerca di rifarsi una verginità in un minuscolo paese dell'Indiana, di cui tutti sono prigionieri e in cui tutti vivono per la pallacanestro. Figure spigolose, di poche parole e dal grande cuore, dal "day by day" difficile e dal passato glorioso. Hackman, un califfone, interpreta coach Dale ed il resto viene da sè. Avendo giocato, quoto: ottime le scene del basket Anni '50. Go Hickory!
MEMORABILE: La corsa di Colpo in Canna dopo aver recitato un ruolo decisivo in una vittoria! Gioia e dramma allo stesso tempo.

Pau 16/06/10 19:36 - 125 commenti

I gusti di Pau

"Americana" fino al midollo, questa parabola di caduta e riscatto è ispirata alla vera storia di Milan High School, minuscolo liceo campione dell'Indiana nel '54. Splendido nel rendere l'importanza dello sport liceale per le piccole comunità degli USA e dell'Indiana in particolare, dove la pallacanestro è religione pagana, il film si incanala lungo la strada di una "banalità" molto ben realizzata, dove ogni elemento è calibrato, grazie alla resa del duo Hackman/Hopper, all'ottima ricostruzione d'ambiente e alle musiche evocative di Goldsmith.
MEMORABILE: L'arrivo del coach nella cittadina rurale di Hichory, accompagnato in sottofondo dallo struggente commento musicale di Jerry Goldsmith.

Macguffin 20/12/11 22:59 - 124 commenti

I gusti di Macguffin

Gli snodi della vicenda (il fenomeno che ha smesso di giocare, il rapporto con la collega insegnante, l'esito delle gare decisive) sono prevedibili (ad eccezione del personaggio di Hopper), eppure il film emoziona ed avvince fino in fondo. La storia semplice, l'ambientazione rurale nell'Indiana anni '50, la sceneggiatura solida, l'interpretazione degli attori e le belle scene di basket danno un sapore di genuinità che permette di veicolare al meglio i valori e le emozioni dello sport di squadra. Piccolo classico dello sport al cinema.

Saintgifts 14/08/13 09:43 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Il titolo originale evidenzia lo stato dell'Indiana e i suoi abitanti, da dove parte la vicenda sportiva degli anni cinquanta. Film tecnicamente ben fatto, con buoni interpreti e ottime riprese, in primis quelle sul campo da gioco. Al di là dello spunto preso da una storia vera, quello che trovo meno apprezzabile è la poca originalità e prevedibilità di come viene esposta (non giova, oltretutto, il fatto che si sia già vista tante volte). La sceneggiatura corre su binari troppo canonici, se così si può dire (Shooter/Hopper ne rappresenta un'eccezione).

Ultimo 24/07/16 10:19 - 1727 commenti

I gusti di Ultimo

Tipico film sportivo made in Usa. In questo caso i protagonisti appartengono a una squadra di giocatori di basket allenata da un coach di eccellenza, il grande Gene Hackman. Non stiamo parlando di un capolavoro, ma di un buon film piacevole da vedere, ben curato nei particolari e con due ottime intepretazioni attoriali: oltre al già citato Hackman, lo stesso Dennis Hopper fa la sua bella figura. Sarebbe stato meglio analizzare più accuratamente i profili caratteriali dei giocatori, ma ciò non toglie che questo resti un buon film. Consigliato.

Rigoletto 25/08/18 08:02 - 1835 commenti

I gusti di Rigoletto

Nell'America profonda dei primi anni '50 un ex-allenatore di basket trova occasione di riscatto personale: la strada non sarà priva di resistenza e malcelata ostilità. Un Hackman d'annata riveste i panni da duro (ma solo al palasport), tuttavia se il protagonista è efficace il vero "colpo in canna" è... Colpo in canna/Hopper, grandioso nel tratteggiare i panni di un alcolizzato anche lui desideroso di rivincita. Con il sottofondo delle note di Jerry Goldsmith e sostenuto dalla lucida regia di Anspaugh, un film che ha qualcosa da insegnare.

Jandileida 2/03/25 14:06 - 1679 commenti

I gusti di Jandileida

Paradigma geometrico di come gli americani (a volte) ci sappiano fare quando si tratta di plasmare mitopoiesi partendo dalla creta dell'underdog. Prendi il grande burbero Hackman, lo metti ad allenare pallacanestro nell'Indiana più profondo, gli dai solo sei giocatori ma da qualche parte c'è un campione da risollevare: inevitabilmente ciò che ne esce è un film che più classico non si può, perfetto per emozionare e coinvolgere pur nella (o forse proprio grazie alla) sua prevedibilità, con annessa immancabile storia d'amore. Hopper dà quel tocco di imprevedibilità che non guasta.

Rambo90 14/03/25 23:47 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

Classico del genere sportivo guidato da un Hackman in stato di grazia che disegna una figura di allenatore ruvido ma giusto, ripresa poi più è più volte dal cinema di genere. Accanto a lui svetta anche Hopper, in un cast comunque tutto ben scelto. Montaggio e colonna sonora di ottima fattura, location rurali anni Cinquanta riuscite e una sceneggiatura che mescola vari toni con sapienza, senza mai eccedere in nessun versante. Imperdibile, soprattutto per chi ama i film di riscatto.

David Anspaugh HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Moonlight & ValentinoSpazio vuotoLocandina Scelte d'onoreSpazio vuotoLocandina Vittime nel buioSpazio vuotoLocandina Rudy - Il successo di un sogno

Kinodrop 15/03/25 20:14 - 3374 commenti

I gusti di Kinodrop

Un signore di mezza età (Hackman), già in marina e allenatore per un certo periodo, viene chiamato da un amico a fare da coach per una squadretta di basket di un college nell'Indiana. Il solito copione, ultrarodato e visto mille volte, in cui il protagonista passa da osteggiato e quasi inviso dalla comunità e dalla stessa squadra, a diventare l'artefice del successo finale. Nonostante i mezzi e il cast, il film soffre della retorica del fare squadra e vincere, che risulta datata e persino fastidiosa e per di più prevedibilissima sia nei personaggi che nelle dinamiche.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.