Città dolente - Film (1989)

Città dolente
Locandina Città dolente - Film (1989)
Media utenti
Titolo originale: Bei qing cheng shi
Anno: 1989
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Città dolente

Note: Vincitore alla 46° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Città dolente

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/09/12 DAL BENEMERITO MICKES2
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mickes2 3/09/12 18:14 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

1945: Il Giappone annuncia la resa incondizionata, Taiwan è sotto il governo provvisorio del Guomindang. 28/02/47: alcuni civili della resistenza, stanchi degli atti criminosi del governo attuale, organizzano una sommossa ma verranno seriamente puniti. Hou, attraverso la meticolosità e la rarefazione di campi lunghi e piani sequenza, narra come la Storia possa segnare indelebilmente le persone. Una famiglia dilaniata nel quotidiano trascendendo l'aspetto didattico. Necessita di molta attenzione, ma si verrà ripagati da una cascata di emozioni.
MEMORABILE: La lettera...

Cotola 5/09/15 11:33 - 9536 commenti

I gusti di Cotola

La difficile vita a Taiwan alla fine della II guerra mondiale, vista attraverso gli occhi dei membri della famiglia Lin le cui vicende e destini sono filtro e specchio non di singoli individui ma di un intero popolo. Il film è notevole ma richiede pazienza non tanto per i ritmi dilatati, ma soprattutto poiché complesso da seguire a causa delle tante ellissi temporali. Ma alla fine lo sforzo è pienamente ripagato. Tony Leung è bravissimo ed il suo personaggio scalda il cuore. Ottima la confezione. Gran bel film.

Fulleffect 25/10/21 13:31 - 107 commenti

I gusti di Fulleffect

Attraverso gli occhi di una famiglia, e più precisamente di tre fratelli, siamo testimoni della difficile situazione affrontata da Taiwan negli anni del secondo dopoguerra, tra scontri ideologici, politici e vere e proprie repressioni. Lo stile pacato, i campi lunghi e le interminabili inquadrature fisse non devono spaventare; il racconto è tanto potente quanto coinvolgente, essendo il regista un vero e proprio maestro nel tratteggiare l'intimità dei suoi protagonisti. Se visto con la dovuta attenzione, non potrà non toccare nel profondo. Tony Leung dona l'ennesima prova magistrale.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La migliore offertaSpazio vuotoLocandina The masterSpazio vuotoLocandina Gli equilibristiSpazio vuotoLocandina Clip
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.