Il film racconta la storia della poco fortunata comune anarchica "La cecilia" fondata in Brasile da tal Rossi (su concessione dell'imperatore). Una noia mortale, tra canti anarchici e vicissitudini personali; difficilmente piacerà se non siete appassionati di cinema politico. Indiscutibile il cast con l'ottimo Foschi che primeggia assieme alla Carta. Pesante e sonnolento, davvero duro da mandar giù.
L'idea esposta nel film, di questa comunità socialista trapiantata in uno stato giovane e poco popolato come il Brasile di fine '800, affascina; più che l'ambientazione colpisce la bravura di Pelligra e Mezzogiorno (oltre all'ilare irriducibilità di Maria Carta, l'unica a non aver mai dubbi sul da farsi). Se il risultato finale illuminerà la mente dello spettatore, lo stesso resterà avvilito nel constatare molto precocemente che l'esperimento non terrà botta, viste le quasi immediate incomprensioni e dispute un po' su tutto. Guardabile ma impegnativo.
MEMORABILE: "Brindiamo, anche se è all'Imperatore che dobbiamo Cecilia, la Repubblica è meglio, no?" (seeeeeeeehh!!!)
Maria Carta HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Mie prime impressioni, poi ovviamente escluse dal commento e trascinate in discussione:
"Comunismo e capitalismo si dan delle gran botte in testa ma son concatenati fra loro peggio dei cordoni ombelicali, mentre l'anarchia, che è l'unica entità a sè stante, attende sempre lo scannamento reciproco e a breve distanza fra le due suddette tendenze per emergere...senza prendere però mai il sopravvento per via del tempuscolo quasi virtuale della sua durata: il tempo di essere reinglobata nel guazzabuglio che si placa per poi raggiungere il vecchio equilibrio che riporterà all'immobilismo"
Sarebbe incomprensibile, ma è l'essenza del messaggio del film, ed appare chiaro sia nella reazione di Mezzogiorno nell'ultimissima scena, che nell'esempio del pendolo di Galileo. Un po' come la lava del vulcano, che quando non viene più eruttata scende a valle e si solidifica, aggiungo io. FAUNO.
DiscussioneZender • 4/11/15 07:03 Capo scrivano - 49239 interventi