Note: Regia teatrale di Ugo Gregoretti. Registrato al Teatro Argentina in occasione di una mostra commemorativa. Testi sparsi e musiche originali di Petrolini.
Omaggio a Petrolini. La regia di Gregoretti è particolare, o la si ama o la si odia: il primo tempo è un frullato velocissimo di macchiette, mentre il secondo mescola pezzi di pieces... è difficile dire dove finisca Petrolini ed inizi Proietti, molto bravo e divertente al pari dei comprimari (Tirabassi è veramente buffo)... Sentendo solo la voce a volte sembra Petrolini, ma i due sono diversi. In ogni caso da vedere per iniziare (magari) una ricerca su una parte di teatro italiano di solito sconosciuta.
Proietti recupera molte delle più note caratterizzazioni del grande Petrolini, di cui da molti è definito l'erede naturale, con un'operazione filologicamente corretta che ha riscosso molti consensi di critica e pubblico. Le gag, vecchie di quasi un secolo, hanno in molti casi perso molta della vis comica originaria, ma riescono a strappare ancora numerose risate convinte grazie anche all'immenso talento del protagonista, coadiuvato da un cast di tutto rispetto. Buone luci e scene. Una chicca imperdibile per gli appassionati del genere, un bel momento di teatro per tutti gli altri.
MEMORABILE: La presenza scenica e l'abilità nell'indovinare tutti i tempi teatrali da parte di Proietti, un vero e proprio animale da palcoscenico.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneGugly • 24/05/08 21:37 Archivista in seconda - 4712 interventi
Come già riferito nel commento, Ugo Gregoretti o lo si ama o lo si odia: con le sue regie a volte ho l'impressione che punti a destabilizzare lo spettatore anzichè a fargli seguire la rappresentazione...ricordo una stranissima trasposizione in chiave moderna de Il conte Montecristo con Corso Salani chiamata Il Conto Montecristo, dove veramente oltre alla trama originale aveva affastellato di tutto, e rimanevi veramente con una gran confusione in testa ( anche una rilettura de Il Circolo Pickwic negli anni 60 gli valse stroncature feroci).
Anche qui frulla brani sparsi petrolineschi senza spiegarti quasi nulla il chè, dati i molti nonsensi, ogni tanto...
HomevideoGugly • 25/05/08 13:56 Archivista in seconda - 4712 interventi
Il dvd proposto non copre tutta la serata, che dura più di tre ore: è stato completamente tagliato nel secondo tempo l'atto unico " Il padiglione delle meraviglie"
DiscussioneGugly • 26/05/08 23:27 Archivista in seconda - 4712 interventi
Ho ricontrallato il dvd e chiesto lumi alla webma' Silvia: non c'è dubbio, manca l'atto unico di cui ho parlato nella sezione homevideo. Anche se il resto dello spettacolo è soddisfacente, mi sembra una piccola scorrettezza da parte di chi ha pubblicato senza dire nulla ( ho ascoltato anche le interviste negli extra e non mi sembbra se ne sia accennato). Un frammmento dell'atto unico " il padiglione delle meraviglie" è visibile nel programma " quelli del Teatro Tenda" storia semiseria condotta da Paolo Panelli di cui ho già accennato in passato.
DiscussioneZender • 27/05/08 08:41 Capo scrivano - 48959 interventi
Sai, il fatto che lo spettacolo durasse tre ore ha fatto credere agli autori che sarebbe stato meglio "alleggerirlo", probabilmente. Di certo fingere che non sia stato fatto nulla a livello di editing è una brutta cosa, senza dubbio. E proprio scorretta nei confronti dello spettatore.
Ringrazio Gugly per la segnalazione, i tagli non li sopporto!!!
DiscussioneGugly • 27/05/08 13:33 Archivista in seconda - 4712 interventi
il fatto è che me ne sono accorta per un motivo molto semplice: nel finale durante il saluti al pubblico compaiono dei personaggi vestiti in un modo che non si è visto durante lo spettacolo ( che un tizio con la pelle di leone), e nei credits compaiono descritti dei personaggi ( il domatore, la sirena) che a me non pare di avert visto. Poi per mio maggiore scrupolo sono andata a controllare la scheda dello spettacolo su www.proveperunsito.it Tutto qui.
DiscussioneGugly • 28/05/08 13:39 Archivista in seconda - 4712 interventi
Post scriptum: ho recuperato in biblioteca alcuni scritti di Petrolini tra cui l'atto unico di cui alla discussione...adesso capisco perchè è stato tolto : lunghezza a parte, si tratta di una rappresentazione molto bella, ma drammatica.
DiscussioneZender • 28/05/08 14:00 Capo scrivano - 48959 interventi
quindi dici che è stato tolto perché cozzava con il resto dell'opera, che viene presentata come una commedia?
DiscussioneGugly • 28/05/08 14:03 Archivista in seconda - 4712 interventi
a mio parere sì...tutto il materiale proposto nel dvd è comico, mentre il testo dell'atto non lo è, poi io non so come sia stato rappresentato, però sulla carta il finale è abbastanza indicativo , e anche la scheda scritta dalla webma' non lascia ben presagire: