Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Nel titolo italiano (ma pure in quello originale ancora più sintetico, MENTEUR) è già racchiusa l'essenza del film stesso, tutto quello che c'è da sapere e che - inevitabilmente - non può non richiamare alla mente il BUGIARDO BUGIARDO con Jim Carrey, nonostante sia in realtà il remake di un film canadese del 2019. Purtroppo il buon Tarek Boudali è ben lontano dallo straordinario talento del comico americano, benché lo stacco tra i due film non sia affatto evidente. Modesto era quello e non meglio questo, che gioca più sugli accadimenti che sui personaggi col risultato...Leggi tutto di arenarsi di frequente senza riuscire a mantenere alto il livello delle gag.

Dopo un prologo (terribile) ambientato in un monastero arrampicato su di un monte dove un gruppo di monaci scopre che a Nizza si nasconde un bugiardo esageratamente recidivo, ci si sposta proprio in Costa Azzurra. E' qui che Jerome (Boudali) esordisce con una serie di enormi balle in sequenza da far accapponare la pelle, sparate perlopiù via telefono accampando scuse poco fantasiose per ogni ritardo (si è rotta una tubatura in casa, si è sgonfiata una gomma...). Le sue giornate da direttore commerciale di una grande ditta che costruisce navi trascorrono accomodando ogni problema grazie a bugie spesso fantasiose. Fino a quando, senza che ce ne venga spiegato realmente il motivo (anche se sullo sfondo si intuisce c'entrino i famigerati monaci dell'incipit), la gigantesca quantità di fandonie accumulate negli anni si trasforma in realtà. L'idea in fondo sta semplicemente in questo, nello scoprire come le frottole più incredibili prendano forma rendendo di fatto la vita impossibile a Jerome, il quale nel frattempo stava stabilendo una certa intesa con la traduttrice (Clément) chiamata a far da tramite con un cliente russo particolarmente importante.

Qualcosa, nel gran numero di sciocchezze che si materializzano nella storia, ottiene l'effetto voluto e il sorriso magari scappa, ma nel complesso poco ci si diverte. Anche per colpa di un protagonista poco incisivo ed espressivo, al punto che a volte finisce quasi a fare da spalla al fratello sfigato (Artus, il più spassoso) o alla di lui moglie (Coldefy), che d'improvviso si scopre realmente innamorata di Jerome come questi aveva più volte detto fosse (mentendo, ovviamente). Forse l'incontro più spassoso si ha con l'ex della traduttrice, psicologo passato alla vendita di formaggi che imbastirà una terapia al volo per capire di cosa Jerome soffra.

Piace che la seconda parte non scada nella solita retorica buonista, tenendo il film a galla e lasciando che esploda in un finale nel quale la moglie del fratello confessa buffe passioni. E tutto sommato la sceneggiatura (che lo stesso regista adatta dall'originale canadese) offre spunti sufficienti a non far crollare il ritmo, anche se certi tormentoni colpiscono poco nel segno (la superiore diventatata "sensibile" proprio come Jerome giurava a tutti fosse nell'intimo). Dolce e brillante al punto giusto Pauline Clément come partner principale, più anonimi i genitori, divertenti però quando ignorano il figlio o lo attaccano ("i miei mi maltrattavano", s'inventava lui). Una storia che ruota iontorno a un'unica trovata replicata un po' troppo piattamente per l'intera durata, fino all'ovvio "incantesimo al contrario".

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/01/24 DAL BENEMERITO DANIELA POI DAVINOTTATO IL GIORNO 11/02/24
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 27/01/24 02:30 - 12719 commenti

I gusti di Daniela

Da bambino ha detto la sua prima bugia per conquistare l'ammirazione del padre e nei trent'anni successivi non ha più smesso di mentire per rendersi interessante o trovare scuse, ma cosa succederebbe se tutte le sue balle diventassero reali? Commediola francese che si ispira palesemente a Bugiardo bugiardo con Jim Carrey risultando però meno divertente sia per un protagonista simpatico ma scarsamente espressivo, sia per una sceneggiatura approssimativa che cura poco la caratterizzazione dei personaggi di contorno e lo sviluppo delle gag. Vedibile a patto di abbassare le pretese.

Markus 3/02/24 09:49 - 3699 commenti

I gusti di Markus

Si sa che le menzogne allietano la vita e certe volte ci illudono che sia migliore di quella che in realtà è. Ci si atteggia dunque a personaggi, viveur o solamente si raccontano bugie per vizio, in maniera ormai cronica; allora qui scatta l'idea - non certo nuova - del film: il protagonista - interpretato da Tarek Boudali - vive davvero quanto riferito nel corso degli anni coi pro ma anche coi contro. La pellicola è scorrevole, non troppo spassosa - qui il guaio maggiore - e indubbiamente realizzata nei canoni della commedia francese da esportazione fatta per piacere a tutti.
MEMORABILE: L'espressivita della graziosa Pauline Clément.

Pauline Clément HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'origine du mondeSpazio vuotoLocandina Nemmeno io ti voglioSpazio vuotoLocandina FantasieSpazio vuotoLocandina Maria e l'amore
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.