Spassose peripezie di un gruppo di squattrinati ventenni d’oltralpe in giro per l’Europa in Interrail (anche in Italia). Il tocco francese si scorge principalmente nella maggior cura nel frenare le caratterizzazioni eccessive, tuttavia una certa leggerezza di fondo sfocia spesso nel nonsense. L’occhio del regista appare molto attento nel rappresentare, con una buona dose di verismo, luoghi e caratteri dei giovani di allora con qualche concessione, specie nel finale, a velleità autoriali.
MEMORABILE: Inaspettatamente, nei panni di un capotreno, il "nostro" Riccardo Rossi.
Véronique Balme HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Vedo che è schedato come GREAT IDEA.
In realtà in Italia circola o come BON PLAN, o come BON PLAN (HOLIDAY EXPRESS), o come HOLIDAY EXPRESS - BON PLAN, mai come GREAT IDEA, che forse va tolto e sostituito (e confinato negli aka?).
Siccome non sono certo di ricordare che questa sia la regola, se ho sbagliato, chiedo scusa in anticipo.
DiscussioneZender • 8/11/16 07:29 Capo scrivano - 48929 interventi
La regola è sempre quella di mettere il titolo inglese se il film non è uscito in Italia. Siccome in Italia è uscito mettiamo infatti il titolo nostro ovviamente. Non me n'ero accorto.