Boia, maschere, segreti: l'horror italiano degli Anni Sessanta - Documentario (2019)

Boia, maschere, segreti: l'horror italiano degli Anni Sessanta
Locandina Boia, maschere, segreti: l'horror italiano degli Anni Sessanta - Documentario (2019)
Media utenti
Anno: 2019
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Boia, maschere, segreti: l'horror italiano degli Anni Sessanta

Note: Presentato alla Mostra di Venezia 2019 nella sezione Venezia Classic.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Boia, maschere, segreti: l'horror italiano degli Anni Sessanta

TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/03/21 DAL BENEMERITO REEVES
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Reeves 31/03/21 21:15 - 2750 commenti

I gusti di Reeves

Documentario realizzato con abbondanza di estratti dai film e con testimonianze che raccontano il set (come fa Cotti sui film di Riccardo Freda) oppure inquadrano il fenomeno, come fanno i francesi, in particolare i due esponenti della Cinemathéque). Un bel viaggio, molto ironico, ricco di sequenze scelte con grande cura e una evidente passione per quel genere. Da urlo le doppie versioni italiane e francesi, le seconde con le donne nude.

Caesars 3/09/24 22:36 - 3919 commenti

I gusti di Caesars

Interessante, soprattutto per le nuove generazioni che conoscono poco il genere trattato da questo documentario di Steve Della Casa. Ci si concentra, giustamente, soprattutto sui nomi più noti: Freda e Bava come registi e, tra gli interpreti, Barbara Steele. La stessa attrice porta numerose testimonianze riguardanti quell'epoca e a farle compagnia ci sono nientemeno che nomi del calibro di Argento e Avati. Non che affiorino discorsi che già non si conoscano, ma comunque è una buona occasione per rispolverare vecchi classici che hanno fatto la storia del cinema, italiano e non solo.

Trivex 20/09/24 10:37 - 1796 commenti

I gusti di Trivex

Non si parla solo dell’horror anni 60 italiano, ma si mostrano anche tanti spezzoni di quelle pellicole. Prodotti di Freda, Mario Bava, ma anche Pupillo e Mastrocinque, commentati da esperti francesi e italiani, tra cui Argento e Avati. C’è la mitica Steele che disquisisce sui “suoi” registi e poi avanti sul gotico e sul thriller, senza mai annoiare. Costruito con un buon ritmo, si sofferma sui momenti particolari dei film, sia per immagini che dialoghi. Qui ci sono trasgressioni e perversioni, a quel tempo indicibili per tanti, ma elementi propulsivi per questo tipo di cinema.

Cotola 24/09/24 19:27 - 9387 commenti

I gusti di Cotola

Interessante documentario sul cinema horror italiano degli anni Sessanta che viene ben analizzato da Della Casa, il quale ne mette in rilievo le peculiarità con notazioni mai banali (in particolare il rapporto tra le perversioni di quel tipo di film e la morale cattolica) e a volte anche divertenti (le doppie versioni). Il tutto è impreziosito dalla scelta di gustose scene tratte da alcune delle pellicole più note dell'epoca. Per i cinefili incalliti e in là con gli anni, un bel ripasso del cinema di genere che fu; per i neofiti una miniera d'oro di opere tutte da riscoprire.
MEMORABILE: Le doppie versioni dei film con scene castigate per il mercato italico e più audaci per quello francese.

Myvincent 1/12/24 05:59 - 3910 commenti

I gusti di Myvincent

L’indimenticabile stagione dell’horror italiano anni ‘60, in contrapposizione alla copiosa produzione inglese Hammer, viene qui passata in rassegna attraverso le opere dei più importanti registi. Prodotti commerciali venduti bene all’estero (e apprezzati), ricchi di una qualità e di un talento indiscutibili. Bava, Freda e Margheriti riuscirono coi pochi mezzi a disposizione a “introdurre” Visconti dentro a un genere popolare, coniugando l'estetica con l’ orrore dei contenuti. Per la gioia degli occhi.

Steve Della Casa HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Flaiano: Il meglio è passatoSpazio vuotoLocandina Uomini forti - Iron menSpazio vuotoLocandina I tarantinianiSpazio vuotoLocandina Nessuno ci può giudicare
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.