Blackaria - Film (2010)

Blackaria

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Blackaria

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/03/20 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Buiomega71 16/03/20 01:19 - 3108 commenti

I gusti di Buiomega71

Amer fa proseliti. Passionale tributo al nostro giallo settantiano e ai suoi autori (in primis Fulci, Miraglia, Martino e Argento) ma anche a Polanski e De Palma. Onirismi, fotografia cromatico/incubotica, feticismo per le scarpe con il tacco, desideri lesbo, rape & revenge, una dama rossa di femminea ferocia tra rasoiate fulciane, geyser di sangue, carni martoriate e una balzana sottotraccia fiabesco/orrorifica (la sfera magica, gli occhiali che predicono il futuro). Finale sulle rotaie tanto bizzarro quanto crudele. Lepido vademecum alla spaghetti nightmare.
MEMORABILE: L'ascensore mattatoio alla Vestito per uccidere; Le scarpe rosse di Tenebre; Le due ragazze ubriache massacrate; Il flashback dello stupro; Il treno.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Bloodlust - Subspecies IIISpazio vuotoLocandina RubberSpazio vuotoLocandina 100 tearsSpazio vuotoLocandina Dämonenbrut
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Buiomega71 • 16/03/20 10:17
    Consigliere - 27156 interventi
    Amer non passa invano. Ai cuginetti francesi piace assai il nostro cinema di genere più che a noi stessi, dopo Cattet & Forzani e prima all'argentino Luciano Onetti anche il duo Gaillard & Robin rende tributo allo "spaghetti thriller", omaggiando a più non posso i vari Miraglia, Martino, Dallamano, Ercoli, Bava ma soprattutto i numi tutelari di Fulci (in primis) e naturalmente Argento. Ma non solo, anche Polanski e De Palma vengono venerati e palesemente citati.

    Blackaria
    (titolo bellissimo) è un seducente e piacevole vademecum feticistico di tutto l'armamentario dello "spaghetti nightmare", dove il duo rincara a piè sospinto, dalla fotografia cromatica incubotica alla Luciano Tovoli, agli onirismi, alle seduzioni lesbo, all'ossessione per le scarpe con il tacco (vero e proprio must), alle ambientazioni, all'atmosfera oniricheggiante, all'intelaiatura thriller che sfocia nella fiaba nera e nel fantastico quotidiano (la sfera di cristallo della chiromante lussuriosa, gli occhiali che predicono il futuro fatti con i vetri della sfera), fino alle esplosioni splatter con geyser di sangue, terribili rasoiate fulciane (il rasoio che trancia l'occhio come la lametta da barba ne faceva scempio di quello di Daniela Doria nello Squartatore di New York, e, al tempo stesso, omaggio al Bunuel di Un chien andalou), la catena che spacca la carne della faccia ad una delle ragazze ubriache (come succedeva alla Bolkan in Non si sevizia un paperino), il coccio di bottiglia (come Zora Kerowa nello Squartatore), il pugnale infilato in bocca (ancora la Doria in Quella villa accanto al cimitero), accoltellata nella vasco da bagno alla Sei donne per l'assassino, sgozzata e trovata morta sul letto come Anita Strindberg nella Lucertola fulciana (e la stessa ossessione lesbo della vicina di casa e delle porcaggine libertina della vittima), e non meno importante il massacro nell'ascensore a suon di rasoiate tra dita amputate e la lama del rasoio che incide le carni (come in Sette scialli di seta gialla), duplice venerazione a Vestito per uccidere e alla Jennifer di Carnimeo.

    Traumi che vengono dal passato (dai sapori rape & revenge), che scatenano la furia omicida dell'assassina (vista in faccia sin da subito), un'assassina che fa della follia e del delirio omicida femmineo virtù, la dama rossa di miragliana memoria (ma anche di roeghiane rimembranze alla Venezia un dicembre rosso shocking), che indossa le scarpe rosse di Tenebre, con il volto ceruleo e il ghigno spettrale della Calamai di Profondo rosso (straordinaria, in questo senso, Aurélie Godefroy, quintessenza della pazzia muliebre con una mimica facciale di impressionante inquietudine e nevrosi psicopatica), che gira in stradine notturne argentiane e tra corridoi alla Profondo Rosso a fare a pezzi e mutilare donne lascive e corrotte.

    Dallo score similgobliniano dei Double Dragon, alla fotografia di Anna Naigeon (che interpreta la disinibita e sensuale veggente Anna Maria), il duo (zeppo di umori cinematografici) ha il tempo di ossequiare anche il Roman Polanski di Repulsion, con gli incubi erotici dell'assassina, che si vede mani maschili sbucare dalla parete e ghermirla come se volessero strapparle la faccia.

    Eppoi il finale sulle rotaie, un colpo di genio inaspettato e bizzarro, beffardo e truce quanto crudele e inatteso presagio di morte (dove, poi, tutto torna).

    Cogliere tutti gli altri omaggi alle pellicole è impresa ardua (visto che il film vive, sostanzialmente, di quello, pur avendo una sottotrama che non è solo mero esercizio di stile), si va dalle bambole della Coda dello scorpione, all'occhio sbarrato di Profondo Rosso (così come Angela che si incammina nel corridoio nell'appartamento della vittima e l'assassina che si nasconde) lo stupro e la testa della bambola che cade a terra come in 7 Hyden Park, ai nomi dei protagonisti (Giulio Sacchi, Alexandra Cozzi e l'ispettore Fulci), al delitto alla finestra (con tanto di gola recisa) e i cromatismi di Suspiria, all'assassino senza volto (che appare nell'incubo di Angela) delle Sei donne per l'assassino; all'assassina che compare alle spalle della chiromante come in Tenebre, ai volti scarnificati sullo stile dei Lucio Fulci presenta, alle visioni ercoliane di La morte accarezza a mezzanotte.


    I pedinamenti argentiani (il rimbombare del rumore delle scarpette col tacco è musica soave), occhi sbarrati sulla paura e sull'ignoto, o occhi perforati che rigurgitano lacrime fulciane di sangue, il must onirico erotizzante della seduzione saffica "specchiata" in ascensore con i capezzoli accarezzati e "compressi", gli zoom fulciani sui PP, i rasoi luccinati pronti a colpire, gli split screen depalmiani, l'insistenza sugli autoreggenti e sulle scarpine con delizioso feticismo, i delitti efferati e così visceralmente e indissolubilmente fulciani, le passioni lesbo represse, l'orgia nell'appartamento, i traumi argentiani che scatenano la follia delittuosa, evirazioni a colpi di pistola come nel più truce dei rape & revenge, gli occhiali cormaniani che vedono "oltre", macabre visioni di morte, l'odore acre della femminilità perversa, gli ascensori, i corridoi le vasche da bagno, i seni profanati, le gole squarciate, i volti devastati, il sangue che cola e zampilla in un pot pourri ammaliante e invitante, vero e proprio atto d'amore fatto da due fanatici del (de)genere e rivolto ad un pubblico di altrettanti , nostalgici, fanatici.

    Belli splatterosi gli sfx di David Scherer e bellissima la canzone Dragon Fly composta dai Double Dragon.

    Meno studiato e "glamour" di Amer, ma forse più sincero e viscerale. Ma per chi si è estasiato con L'étrange couleur des larmes de ton corps, la visione e quasi d'obbligo.

    Pazzesche le dediche sui titoli di coda che vanno da:

    Marilyn Chambers
    Maurizio Merli
    Mario Bava
    Marisa Mell
    Sergio Leone
    Marc Porel
    Henri Verneuil
    Don Siegel
    e AL GRANDE Lucio Fulci (testualmente)

    E ai ringraziamenti tra i più disparati:

    Dario Argento
    Yukio Noda
    Brian De Palma
    Emilio Miraglia
    Roman Polanski
    Abel Ferrara
    Enzo G. Castellari
    Philippe Labro
    Florinda Bolkan
    Clint Eastwood (sic!)
    Anita Strinberg
    Ultima modifica: 16/03/20 20:44 da Buiomega71
  • Homevideo Buiomega71 • 16/03/20 10:59
    Consigliere - 27156 interventi
    Ottimo il dvd edito dalla Chat Qui Fume (da noi, il film, credo rimarrà inedito a lungo).

    Formato: 1.77:1

    Audio: francese
    Nessun sottotitolo

    Prima del film piccola clip che omaggia Brian De Palma e La morte accarezza a mezzanotte di Ercoli

    Il film è introdotto dai due registi Francois Gaillard & Christophe Robin seduti su un divano.

    L'edizione in dvd contiene anche il CD con le musiche del film.

    Come extra: Commento audio dei due autori
    - Intervista a Christophe Robin & François Gaillard (31 min)
    - Intervista a Anna Naigeon (la vicina di casa veggente e sporcacciona e direttrice della fotografia del film) e Aurélie Godefroy (la dama rossa) (13 min)
    - Intervista Clara Vallet (Angela) (7 min)
    - Intervista a Double Dragon (10 min)
    - Corto megraggio All Murder, All Fun, All Guts (28 min)
    - Corto metraggio Under the Blade (4 min)
    - Estratti dalla premiere di Blackaria (1 min)

    Durata effettiva: 1h, 11m e 13s

    Immagine al minuto 1.03.08. La scoperta del cadavere di Anna Maria (Anna Naigeon), l'imprudente Angela (Clara Vallet) e l'assassina "dama rossa" che uccide sette volte (Aurelie Godefroy), omaggiando , senza veli, Una lucertola con la pelle di donna

    Ultima modifica: 16/03/20 12:33 da Buiomega71