Viaggio di Pasolini in India con l’idea di fare un film che racconti lo sviluppo di una nazione sospesa tra tradizione e modernità, che lui aveva già intuito sarebbe stata nevralgica in futuro. Il regista racconta la leggenda del maraja che offre sé stesso alle tigri che muoiono di fame, probabile trama del film da fare, e intanto si aggira con la camera a spalla per le strade di Bombay cercando nei volti dei poveri e nelle parole degli intelettuali il senso di questa ricerca. Fino alla ripresa di un funerale e di un rogo funebre. Bellissimo.
Docu-inchiesta di Pasolini che non perde l'efficacia e l'incisività già mostrata in Comizi d'amore. L'India è un paese che, per il suo essere sospesa tra preistoricità e modernità, affascina il poeta e stuzzica i suoi ragionamenti sul rapporto tra religione e "buon selvaggio", a volte a dire il vero o ingenui o fumosi (vedasi la parte sul maraja e la tigre). Molto più interessanti le interviste a proletari, contadini, intellettuali e fuori-casta, colme di domande argute e guidate dalla voce gentile e profonda di Pasolini.
Pasolini gira questo breve film per la rubrica TV7 addentrandosi al solito in un territorio solo apparentemente lontanissimo da qui, fatto di mito e tragica realtà. Negli occhi degli intervistati il mistero di una civiltà millenaria che risulta incomprensibile e oscura, per noi europei. Poi ci si interroga sull'eterno dilemma di quanto la società occidentale sia portatrice di cambiamenti e sviluppo o annientatrice di valori. Ma naturalmente una risposta esaustiva non si troverà mai.
Pier Paolo Pasolini HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoXtron • 7/09/14 12:30 Servizio caffè - 2233 interventi
Si trova come contenuto extra nel dvd inglese Tartan di Uccellacci e uccellini.
Entrambi hanno l'audio italiano.