A night at the Roxbury - Film (1998)

A night at the Roxbury

Dove guardare A night at the Roxbury in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di A night at the Roxbury

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

In origine erano tre, e il terzo fratello Butabi era nientemeno che Jim Carrey! Al “Saturday Night Live” una loro scenetta (sempre al ritmo dell’indimenticabile “What Is Love” di Haddaway) aveva fatto epoca, così si è pensato di trasportare il tutto su grande schermo dando vita a un film semi-demenziale che raccontasse le avventure di questi bambinoni mezzo scemi con la fissazione del look, della disco e delle donne. Perso per strada il divo Jim Carrey sono rimasti Chris Kattan e Will Ferrell, bravi ma non all'altezza del loro “terzo fratello” (citato comunque nel film col suo vero nome quando si parla di VIP). Con un padre (Dan Hedaya) che...Leggi tutto mal li sopporta (“Sogno di avere due figli in gamba e non uno con la testa tra le nuvole e un altro col culo al posto della testa!”), un’irrazionale autostima a sostenerli nonostante vengano tenuti fuori dai locali “in” che sognano di frequente (il Roxbury di Los Angeles, per l'appunto) e una voglia di scatenarsi in pista e con le donne, i due si trascineranno da una situazione all'altra senza che purtroppo la sceneggiatura riesca a fornire loro uno script decente. Così, seppur in potenza i personaggi funzionino, il film si arena tra gag di quart'ordine e qualche raro momento riuscito dovuto più che altro all'idea vincente (e molto comica) che sta alla base. L'ingenua scempiaggine di Ferrel comunque funziona molto meglio dell'atteggiamento più “conscio” di Kattan. Chazz Palminteri (non accreditato) fa il proprietario del Roxbury.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di A night at the Roxbury

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/01/08 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Harrys 5/07/10 13:24 - 687 commenti

I gusti di Harrys

Sorta di raffazzonata parodia di quel Saturday Night Fever che ha fatto storia e scuola, scaturita direttamente da quella fucina di comici qual è il "Saturday Night Live". Protagonisti il già impacciato, ma con una notevole autostima, Will Ferrell e il misconosciuto (per noi) Chris Kattan, relegato perlopiù al ruolo di spalla. Orfani di Jim Carrey (facente parte del trio di fratelli originale), i nostri si dimenano che è una bellezza, capaci come sono di sopperire agli evidenti limiti di uno script non propriamente da Oscar. Soundtrack da sballo.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Bill Hicks: One night standSpazio vuotoLocandina Un lavoro da giuratoSpazio vuotoLocandina La concessionaria più pazza del mondoSpazio vuotoLocandina Un militare e mezzo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Zender • 2/02/08 19:18
    Capo scrivano - 49241 interventi
    Per chi volesse vedere com'era il favoloso sketch originale del Saturday Night Live (con Jim Carrey) da cui ha preso origine questa modesta commedia, ecco il link al video storico:
    http://www.youtube.com/watch?v=4iTGcIo2ZBI
  • Discussione Raremirko • 20/02/16 01:28
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Molto carino, mi ha più che altro stupito perchè certe location, in esterno, paiono identiche a quelle di THE LAST DAYS OF DISCO (uscito sempre nel 1998!!!), come a tratti appare molto simile anche l'aspetto visivo, del resto.

    Strana come cosa e poi, c'è da dirlo, entrambi sono due film abbastanza malinconici (anche se THE LAST DAYS OF DISCO è imho molto più riuscito).

    Bella colonna sonora (qua c'è pure What is love di Haddaway, che apre e chiude il film, mi pare), bene i due protagonisti orfani di Carrey e valido il cast di contorno (ci son anche Palminteri e il Lochlyn Munro di Scary movie).

    Soliti clichè, solite caratterizzazioni, ma il film fotografa in modo perlomeno sufficiente certe persone e certi ambienti tipici, non rinuannciando a momenti divertenti (ma come detto, c'è pure malinconia).

    Vale un'occhiata anche perchè, mi sono accorto, mi piacciono molto questi film ad ambientazione prevalentemente notturna.