24 ore di terrore - Film (1964)

24 ore di terrore
Locandina 24 ore di terrore - Film (1964)
Media utenti
Anno: 1964
Genere: gangster/noir (bianco e nero)

Cast completo di 24 ore di terrore

Note: Aka "Ventiquattro ore di terrore" o "Ventiquattr'ore di terrore".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di 24 ore di terrore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/11/14 DAL BENEMERITO RONAX
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ronax 3/11/14 01:16 - 1405 commenti

I gusti di Ronax

Uno dei tanti oscuri gialletti autarchici dei primi anni '60, girati alla "buona la prima" e destinati a una circolazione sotterranea in sale periferiche. Firmato da tal Gastone Grandi e interpretato da illustri sconosciuti mascherati dietro pseudonimi intraducibili, il filmetto propone una curiosa contaminazione fra noir, spionistico e gotico, ma la sceneggiatura scombinata, la regia imbelle, la povertà di mezzi e la recitazione atroce lo fanno affondare molto prima di giungere a destinazione. Unico nome noto, un irriconoscibile Pino Colizzi.

Dusso 10/12/14 19:34 - 1613 commenti

I gusti di Dusso

Molto ingenuo, mal recitato specialmente dalle due donne (difficile poi dare un nome vero agli attori, a parte Rossi e Colizzi...) ma comunque un suo piccolo piccolo fascino lo trasmette. Sarà perchè in gran parte è un gialletto o per l'ambientazione cupa... Purtroppo si sa a cosa si va incontro e la regia è veramente poca cosa; decisamente meglio la fotografia.
MEMORABILE: Il ponte sospeso.

Ciavazzaro 10/06/16 22:23 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Simpatico gialletto senza troppo pretese. Se si sorvola su un cast di sconosciuti (a parte un bravissimo Colizzi, che parla con la sua stupenda voce) e se si è come me grandi amanti del genere, la visione risulterà piacevole. Intendiamoci, il film non è nulla di che, ma complice una bella atmosfera data dalla scenografia della villa-castello e omicidi comunque creativi (frecce e pugnali), il film non risulta malaccio. Bello il movente dell'assassino, un po' folle ma assai interessante, particolare in più che non guasta. Simpatico.
MEMORABILE: Colizzi sul bellissimo ponte sospeso; La freccia usata come arma; La confessione dell'omicida.

Homesick 10/07/16 08:09 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Curioso ibrido tra spionistico e giallo dei primordi - peraltro il whodunit si consuma insolitamente in un castello abitato da gangsters -, con vaghi richiami gotici. Nonostante i limiti professionali della regia, le impacciate scene d'azione e il cast composto in massima parte da volti anonimi e sconosciuti, la vicenda si lascia seguire con interesse, soprattutto per quanto riguarda l'invisibile presenza del killer munito di guanti neri e armi inventive (da citare il tentato omicidio con arco e freccia), destinata a far scuola nell'evolversi del giallo italico.
MEMORABILE: L'attraversamento del ponte; il tentato omicidio con l'arco; la risata dell'assassino.

Myvincent 21/12/19 09:20 - 3999 commenti

I gusti di Myvincent

In una vetusta e isolata dimora, un gruppetto di malavitosi aspetta un carico miliardario di eroina, mentre la morte sopravanza con meccanismo a eliminazione. Giallo anonimo dalla regia statica e povera, con attori che paiono leggere più che recitare; tra di essi spicca un giovanissimo Pino Colizzi che utilizza la sua famosa voce da doppiatore. Va bene come film comico.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Cop on a missionSpazio vuotoLocandina FamilySpazio vuotoLocandina Banana copSpazio vuotoLocandina Giungla di cemento
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.