Giulia e Giulia - Film (1987)

Giulia e Giulia

Dove guardare Giulia e Giulia in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Giulia e Giulia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/09/09 DAL BENEMERITO 124C
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

124c 1/09/09 18:14 - 3019 commenti

I gusti di 124c

"Giulia e Giulia" è il primo film italiano girato in alta definizione. Alla regia c'è Peter del Monte, che guida un cast d'attori inglesi e italiani. Ma la vera star è Kathleen Turner, che interpreta Giulia, donna dalla duplice vita. È strano vedere l'americana assieme ai nostri Gabriele Ferzetti, Angela Goodwin e Renato Scarpa, però a mio dire non stona affatto. Il film risulta sperimentale ed intrigante, mentre questa Kathleen Turner tricolore meriterebbe il DVD ad honorem. Intrigante.
MEMORABILE: Kathleen Turner interrogata dal commissario Renato Scarpa, in merito ad un omicidio.

Galbo 21/12/10 16:21 - 12727 commenti

I gusti di Galbo

Il sottile confine tra realtà ed immaginazione viene sovvertito nella mente della protagonista di questo film di Peter Del Monte. Giulia patisce uno sdoppiamento della personalità confondendo la vita reale con quella desiderata.Il tema è interessante ma si ha l'impressione che il regista si sia concentrato più sull'aspetto tecnico-stilistico (il film fu il primo italiano girato in alta definizione) che non sull'aspetto narrativo e sulla profondità della sceneggiatura. Buona la prova della protagonista, Kathleen Turner.

Zaratozom 3/09/17 20:40 - 64 commenti

I gusti di Zaratozom

Molti punti di contatto con Le orme di Bazzoni per un film un po' troppo lungo e irrisolto. Una Trieste onirica fa da sfondo al disorientamento di una Turner assai in parte: la tragica perdita del marito in un incidente il giorno delle nozze sprofonda Giulia in una spirale depressivo-allucinatoria che la porta a vivere due vite. Musiche di Jarre padre splendide.
MEMORABILE: Sting già senza Police che ci dà dentro con Kathleen Turner in una Trieste onirica e sospesa.

Noodles 17/08/19 16:33 - 2800 commenti

I gusti di Noodles

Torbida e inquietante vicenda, recitata molto bene da uno strano cast (Kathleen Turner e Sting insieme ai "nostri" Renato Scarpa e Gabriele Ferzetti) e fotografata con la consueta bravura da Giuseppe Rotunno, bravo nei claustrofobici interni quanto nei bellissimi esterni del nord-est italiano, sempre ottimo teatro per film di questo tipo. Regia personale. La sensazione è sempre quella di perdersi nei meandri della mente del protagonista. Qualche momento un po' lento, ma nel complesso buono.

Beffardo57 22/08/19 22:48 - 309 commenti

I gusti di Beffardo57

Uno scampolo di storia: vedova il giorno delle nozze si rifugia nel delirio e, quando un malcapitato si intromette, lo sopprime, finendo quindi felicemente sepolta in manicomio. Per il resto: ricercate inquadrature di una Trieste quasi metafisica e dei dintorni (d'obbligo il funesto Castello di Miramare), cast di livello, il divo Sting e Kathleen Turner, dal fascino ancora appena intaccato rispetto al folgorante esordio in Brivido caldo. E soprattutto una overdose di noia.

Myvincent 4/09/24 07:44 - 4098 commenti

I gusti di Myvincent

Giulia resta vedova il giorno stesso del suo matrimonio e da quel momento la sua mente va in frantumi, nell’inventarsi una vita familiare come avrebbe potuto essere, desacralizzandola. Un film psicologico dai risvolti gialli, ottimamente riempito dalla presenza di Kathleen Turner, alle prese con un personaggio certo non facile. L’ambientazione triestina accentua questa atmosfera decadente e poetica.

Anthonyvm 13/05/25 00:38 - 6812 commenti

I gusti di Anthonyvm

Giulia ha perso il marito in un incidente poco dopo le nozze; sei anni dopo, per motivi ignoti, si trova a condurre una doppia vita, in una delle quali la tragedia non è mai avvenuta. Melodramma psicologico dai risvolti noir, retto su una serlinghiana struttura a "porte scorrevoli" che confonde e intriga quel tanto che basta per tenere desta l'attenzione fino al cupissimo terzo atto, facendo fronte a una lentezza narrativa altrimenti piuttosto indigesta. La cura compositiva di Del Monte sfida la leziosità ma offre scorci di innegabile valore estetico, colmando qualche vuoto emotivo.
MEMORABILE: L'incidente stradale; Il suocero impazzito; La stanza d'albergo di Sting; Le diapositive; Gabriel Byrne scopre l'adulterio; Lo stupro all'aria aperta.

Peter Del Monte HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina EtoileSpazio vuotoLocandina Piccoli fuochiSpazio vuotoLocandina Compagna di viaggioSpazio vuotoLocandina Invito al viaggio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Buiomega71 • 31/05/21 19:02
    Consigliere - 27554 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi & Canzoni della Prima Visione Tv (giovedì 26 ottobre 1989) di Giulia e Giulia:

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images57/giuliaegiulia.jpg[/img]