Visite: 858 Punteggio: 1 Commenti: 0 Affinità con il Davinotti: % Iscritto da: 8/10/11 16:12 Ultima volta online: 22/11/24 17:01 Generi preferiti: Comico - Commedia - Giallo Film inseriti in database dal benemerito utente: 0
Gli interni della villa di Catenacci (Fabrizi) non sono stati girati in Villa Pepoli ma ricostruiti a Villa Fassini, come dichiarato dall'arredatore di scena Ezio Di Monti in una intervista rilasciata all'Unità il 27 gennaio del 1993. L'affermazione del Di Monti è riscontrabile
Come già ampiamente scritto nel volume davinottico Dario Argento, si gira, l'edificio al centro del sogno di Jennifer (Connelly) è Villa Fassini in via Giuseppe Donati a Roma:
Il commissariato di periferia (contrassegnato con la A, set principale) è uno stabile dell'Associazione Volontari della Protezione Civile in via Cipriano Facchinetti 48 a Roma. Si noti ancora la caratteristica tettoia verde delle scale sulla sinistra dell'edificio:
La villa del Marchese Veniero Belloti Spii (Carlo Kechler) dove i fascisti fanno sosta durante la marcia verso Roma è la ormai a noi ben nota Villa Fassini in via Giuseppe Donati a Roma.
Qui vediamo Umberto Gavazza (Ugo Tognazzi) e Domenico Rocchetti (Vittorio Gassman) arrivare alla villa (tra l'altro
Il centro recupero tossicodipendenti di don Manfredi (Flavio Bucci), visibile in più puntate, è stato ambientato in una ormai nota multilocation romana, Villa Fassini in via Giuseppe Donati a Roma. Qui vediamo i mafiosi che arrivano in Mercedes (in via Donati) confrontati con un fotogramma
La strada dove Pierino spinge il carretto della frutta e si fa aiutare da due passanti è via Livorno a Roma. Grazie a Fedemelis per i fotogrammi.
Qui un fotogramma che ci permette la certa identificazione:
La scena finale dell'ineguimento con le macchine da corsa passa per il paese di Campagnano di Roma (RM) a pochi Km dalla Capitale. Per la precisione si riconosce benissimo Piazza Regina Elena dove sfrecciano i bolidi. È ben identificabile il bar Jolly (A) che oggi ha cambiato insegna ma non il nome,