Il paese della musica - Corto (1935)

Il paese della musica
Locandina Il paese della musica - Corto (1935)
Media utenti
Titolo originale: Musicland
Anno: 1935
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Il paese della musica

Cast: (animazione)
Note: Aka "Music land".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il paese della musica

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/10/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 13/07/18 05:54 - 12691 commenti

I gusti di Galbo

Un violino e un sassofono si innamorano, ma il sentimento è contrastato dai loro mondi in conflitto tra loro. Uno tra i cortometraggi più belli della serie delle "Silly Symphony", originalissimo nell'immaginare gli stati del jazz e quello della sinfonia divisi da una distanza incolmabile (non a caso definita "mare della dissonanza"). Un'opera colma di riferimenti musicali, introdotti in modo fluido nella trama e di invenzioni visive notevoli, realizzato con un'ottima tecnica. Da vedere.

Pigro 17/12/09 10:07 - 10176 commenti

I gusti di Pigro

L'odio che separa la Terra della Sinfonia e l'Isola del Jazz messo a dura prova dall'amore tra la principessa violina e il principe sax. Con arguzia e fantasia Jackson racconta lo scontro tra classico e moderno, attraverso la musica, in vista di un'armonia pacificatrice, e lo fa trasformando ogni oggetto in qualcosa di musicale (la prigione-metronomo!) e ogni dialogo o perfino la guerra in una dialettica musicale davvero sopraffina.

Rambo90 3/01/17 18:35 - 8046 commenti

I gusti di Rambo90

Come tutte le Silly Symphony, anche questo corto si distingue per fantasia e bizzarria delle immagini. L'idea delle isole della sinfonia e del jazz in lotta tra loro (ma in fondo anche in amore tra loro) è molto simpatica, supportata da invenzioni visive degne di nota come la lotta finale a bombardamenti musicali. La durata è forse un po' troppo lunga, ma è un corto da vedere almeno una volta. Buono.

Ciavazzaro 16/10/07 16:08 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

La miglior Silly Symphony mai realizzata dalla Walt Disney, che racconta dell'amore contrastato tra un sassofono jazz e una violina a causa dei genitori che si fanno guerra a vicenda (sono due distanti regni). Non vi è un solo momento "sbagliato", le scene da ricordare sono numerosissime: la guerra a suon di note, la prigione in cui viene messo il sassofono, il finale... Animazione impeccabile, così come le musiche. Guardatelo.

Fabbiu 26/12/24 12:32 - 2203 commenti

I gusti di Fabbiu

Lo scontro tra due generi musicali, classica e jazz (che rappresentava nel 1935 anche un po' la contrapposizione tra classico e contemporaneo), è rappresentato come una vera e propria guerra tra due popoli. E' uno spunto tanto semplice quanto efficace, anche perché apre la strada a una serie di invenzioni visive che ancora oggi stupiscono e deliziano (ad esempio quando gli strumenti diventano vere e proprie armi). E' sicuramente una delle migliori produzioni delle Silly Symphony non solo per il livello raggiunto dall'animazione ma per come sposa la musica narrativamente.
MEMORABILE: Gli strumenti musicali parlano, ovvero emettono suoni che sembrano effettivamente frasi.

Kinodrop 5/02/17 18:19 - 3460 commenti

I gusti di Kinodrop

Il contrasto tra due generi di musica così diversi come il jazz e la musica classica è rappresentato da due civiltà separate da un braccio di mare. L'amore che sboccia tra la principessa violina e il principe sax sfocerà in una guerra di suoni e cannonate ritmiche, col lieto fine d'obbligo. Un corto piacevole per alcune idee ma nell'insieme legnoso e abbozzato nonché piuttosto goffo nel disegno. Con un soggetto simile si poteva osare molto di più, anche nell'aspetto musicale e nelle differenze espressive tra le due culture.
MEMORABILE: La prigione-metronomo con tanto di ingranaggi e molle.

Noodles 22/11/20 23:31 - 2742 commenti

I gusti di Noodles

Classica e jazz, si sa, non vanno molto d'accordo. Nemmeno i rispettivi mondi vanno d'accordo in questo cortometraggio, in cui addirittura scoppia una guerra. Per fortuna però, c'è l'amore. Cortometraggio Disney senz'altro valido per creatività e fantasia, pieno di immagini divertenti e stralunate. La storia non è male ma vista l'ottima idea di base ci si poteva aspettare di più, mentre in alcune parti il racconto appare un po' zoppicante. A questo però sopperisce in pieno la parte visiva, straordinaria. Ottimo anche l'accompagnamento musicale. Buono.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Lievito madreSpazio vuotoLocandina L'urloSpazio vuotoLocandina Lightning in a bottleSpazio vuotoLocandina Child's play
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.