Firewall - Accesso negato - Film (2006)

Firewall - Accesso negato
Locandina Firewall - Accesso negato - Film (2006)
Media utenti
Titolo originale: Firewall
Anno: 2006
Genere: thriller (colore)

Cast completo di Firewall - Accesso negato

Dove guardare Firewall - Accesso negato in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Firewall - Accesso negato

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/06/07 DAL BENEMERITO MAGNETTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Magnetti 12/06/07 09:52 - 1103 commenti

I gusti di Magnetti

Il film proprio non mi è piaciuto: non appassionano i meccanismi thriller, il cattivo (Paul Bettany, il medico di Master and Commander) è mal caratterizzato e mancano elementi di contorno che possano giustificare una soddisfacente visione. Harrison Ford sembra un pugile suonato più che un attore. I difetti sono riconducibili a una sceneggiatura scontata priva di spunti brillanti. Il film è girato con mestiere, ma ci mancherebbe altro. Al termine si ha la spiacevole sensazione di aver perso del tempo.
MEMORABILE: La tremenda picconata assestata da Harrison Ford al suo nemico.

Galbo 15/04/08 19:08 - 12691 commenti

I gusti di Galbo

Film piuttosto scadente, che fallisce nel suo obiettivo principale: creare la tensione. Suscita invece la noia la vicenda la storia dello specialista di sistemi di sicurezza ricattato dal cattivone di turno. Non funziona la coppia di protagonisti, un sempre più "bollito" Harrison Ford e l'antagonista Paul Bettany evidentemente in un ruolo a lui non consono. La sceneggiatura non è sufficientemente sviluppata e lo scarso interesse suscitato si spegne presto.

Redeyes 17/04/08 13:32 - 2501 commenti

I gusti di Redeyes

Purtroppo il mio personale firewall non ha bloccato l'accesso (mio) a questa baggianata. Siamo veramente nell'ambiente del thriller con tre idee in croce. Meccanismi che gracchiano e azione che corre fluida come un 386 alle prese con il Pinnacle. Harrison Ford è bolso ed impacciato e non convince nessuno e la sceneggiatura pesca qua e là ma senza grandi risultati. In complexu passare oltre!

Mascherato 9/06/08 23:55 - 583 commenti

I gusti di Mascherato

Firewall, estremamente dimenticabile in quanto film, fissa dei punti interessanti su cui si potrebbe riflettere. 1) Richard Loncraine, salutato come autore all'epoca di Riccardo III, è stato, in realtà, un sopravvalutatissimo mestierante. 2) I copioni per Harrison Ford invecchiano insieme con lui. 3) Paul Bettany si sta ritagliando una nicchia come villain. 4) C'è una nuova ondata di made in Italy nel mainstream (qui si ascolta Senza fine ed il direttore della fotografia è Marco Pontecorvo).

Hackett 11/06/08 21:52 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

I thriller degli ultimi tempi (vedi l'ultimo Die hard) sembrano cercare disperatamente di contestualizzare crimine e informatica. Così ci ritroviamo trame vecchie, colpi di scena scontati, intrighi stantii, con la sola novità dell'imperante internet. Sembra un po' poco per parlare di film originali. Tutto prevedibile, tutto già visto.

Rambo90 18/01/10 17:54 - 8046 commenti

I gusti di Rambo90

Sottovalutato thriller che segna il ritorno di Ford sullo schermo dopo 3 anni di assenza: la storia è classica (e ricorda per certi versi l'uomo che sapeva troppo) ma la suspence è ottima e il protagonista dimostra di avere ancora carisma e bravura da vendere. Bravo anche Bettany nel ruolo dell'antagonista, efficaci le scene della rapina in banca e bellissima la lunga sequenza d'azione finale. Da rivalutare.

Cangaceiro 25/03/10 15:50 - 982 commenti

I gusti di Cangaceiro

I film a forte impronta tecnologico/informatica rischiano sempre di impantanarsi nel tecnicismo da addetti ai lavori tanto da creare confusione. In parte succede anche qui, ma lo spiegone in automobile ci mette una provvidenziale pezza. La sceneggiatura è totalmente derivativa e quindi Loncraine ci serve questa minestra riscaldata buona per tutte le stagioni, basta sapersi accontentare. Le scene thrilling sono fin troppo centellinate ma non deludono. Ford in buona forma nel ruolo ormai a lui più che consono: il padre di famiglia tutto casa e lavoro.

Furetto60 5/09/14 09:34 - 1487 commenti

I gusti di Furetto60

Me lo ricordavo peggio questo thriller; presenta un Ford che, imbolsito dagli anni e quindi penalizzato nelle scene action, è costretto a ricorrere perlopiù al repertorio facciale che lo ha reso celebre. La tensione è ben creata, mix tra tecnologia ed elemento umano e lo svolgimento è coerente, a volte anche originale, per un risultato finale più che sufficiente.
MEMORABILE: Lo stratagemma della foto allo schermo col cellulare.

Enzus79 24/05/25 08:05 - 3330 commenti

I gusti di Enzus79

Thriller di mediocre fattura. La famiglia di uno specialista della sicurezza viene presa in ostaggio per una richiesta: rapinare una banca. La prima parte risulta essere la migliore, poi si cade nel già visto o nel prevedibile, facendo crescere un po' di noia. Harrison Ford convincente in un ruolo che gli si confà. Paul Bettany meno nel ruolo del cattivo. Colonna sonora pomposa.

Richard Loncraine HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Demonio dalla faccia d'angeloSpazio vuotoLocandina WimbledonSpazio vuotoLocandina Rapina al computerSpazio vuotoLocandina Riccardo III
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Ciavazzaro • 9/11/09 09:50
    Scrivano - 5583 interventi
    La regia doveva essere inizialmente di Mark Pellington che però si ritirò a causa della morte della moglie.

    Fonte:Imdb