Dio è donna e si chiama Petrunya - Film (2019)

Dio è donna e si chiama Petrunya
Locandina Dio è donna e si chiama Petrunya - Film (2019)
Media utenti
Titolo originale: Gospod postoi, imeto i' e Petrunija
Anno: 2019
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Dio è donna e si chiama Petrunya

Note: Nominato come miglior film al Festival di Berlino del 2019. La regista Teona Strugar Mitevska è risultata assegnataria del Guild Film Prize e del premio della giuria ecumenica.

Dove guardare Dio è donna e si chiama Petrunya in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Dio è donna e si chiama Petrunya

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/12/19 DAL BENEMERITO BUBOBUBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Bubobubo 23/12/19 21:48 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Sovrappeso, disoccupata e ancora costretta in casa coi suoi, la 32enne Petrunija si intromette in una cerimonia religiosa per soli uomini e recupera per prima una croce votiva, sollevando lo sdegno dei pasdaran ultraortodossi e nazionalisti presenti sul posto. Sembra un incidente diplomatico di poco conto, ma... Lo spunto, intrigante, ha cristalline ambizioni sociali (la Macedonia del Nord non è un posto semplice in cui vivere se sei una giovane donna) e la protagonista è ottima, ma lo svolgimento è a tratti telefonatissimo e il finale scarico.

Myvincent 20/09/20 08:20 - 4054 commenti

I gusti di Myvincent

Donna, sgraziata, disoccupata e incompresa: Petrunya è però laureata in storia e, infatti, inconsciamente, prova a cambiare il verso della storia del suo paese in barba a certe regole medievali della religione ortodossa e ai metodi polizieschi delle autorità civili. Sembra una commedia e invece è un vero e proprio dramma sulla condizione della donna in Macedonia che, a ben guardare, non è poi così dissimile dal resto dell' Europa dove, in fondo, il potere è maschio. Un film da vedere, per far pareggiare i conti nelle ingiustizie secolari di genere e non solo.

Daniela 18/11/20 14:02 - 13360 commenti

I gusti di Daniela

Al termine di una processione, un prete lancia nel fiume una croce di legno e i giovani del paese fanno a gara a chi la trova per primo, assicurandosi un anno fortunato. Cosa succede se invece si tratta di una donna bistrattata che non trova lavoro per suo aspetto sgraziato? Ispirato a un fatto di cronaca, un film macedone quasi minimalista nella trama ma impegnativo nei contenuti, proponendosi come una parabola esemplare sulla diseguaglianza di genere tramandata anche attraverso fede e tradizioni secolari: nonostante quel che recita il titolo, Dio è sempre stato uomo.
MEMORABILE: Il colloquio di lavoro all'inizio: abominevole; Il litigio violento tra la protagonista e la madre.

Kinodrop 19/04/21 19:33 - 3467 commenti

I gusti di Kinodrop

Petrunya, non bella ma intelligente e colta, forse più per una sfida con se stessa che contro la comunità maschilista e arretrata, durante un rito tradizionale osa impossessarsi di una croce "trofeo" destinata a un pubblico solo maschile. Film macedone che da questo fatto trae spunto per un ragionamento più ampio, anche se prevedibile, sull'emarginazione della donna non solo in quelle terre; ma la tesi sovrasta la narrazione, che finisce per articolarsi in piccole variazioni (la reporter, le scene in commissariato) che girano un po' a vuoto per un finale improvviso e accomodato.

Galbo 31/05/21 20:16 - 12692 commenti

I gusti di Galbo

Se in Italia Cristo si è fermato ad Eboli, in Macedonia sulla condizione femminile si è voltato proprio dall'altra parte. Diretta da una regista, una commedia amarissima sulla condizione della donna di quel paese, che prende spunto da una cerimonia religiosa, che vede inaspettata protagonista una giovane che compie un gesto dirompente, per mettere alla berlina il maschilismo della popolazione e l'ignavia del clero. Una sceneggiatura ironica e drammatica, capace di evitare le esasperazioni e il grottesco e una protagonista eccellente nel proporre il carattere della protagonista.  

Pigro 8/06/21 11:10 - 10182 commenti

I gusti di Pigro

Perché Petrunya insiste a volere la croce sottraendola ai maschi durante il rito sacro, fino a scatenare il linciaggio? Il succo sta tutto qui: in una motivazione che trascende l’oggetto e pure il significato. Perché al di là del tema femminista e delle taglienti critiche al sistema Dio-Patria-Famiglia (la chiesa, la polizia, i genitori), questo è il racconto epico-minimalista dell’ostinazione eroica, del piccolo gesto libertario auto-appagante e apparentemente gratuito, alla Rosa Parks, che può diventare epocale e cambiare il mondo. Bello, a suo modo poetico.

Cotola 24/07/23 09:46 - 9599 commenti

I gusti di Cotola

Il film ha l'indubbio merito di saper descrivere una società, in questo caso macedone, e di affrontare temi e argomenti importanti senza spiegoni e filippiche di sorta. Ciò giova all'opera che trova in questa semplicità una sua grande qualità, poiché essa non toglie al discorso la giusta dose di profondità. A tratti grottesco, si situa più dalle parti del dramma che della commedia anche se il finale un po' affrettato e, forse, troppo positivo sembra quasi "smorzare" le giuste e pesanti accuse contro un mondo, familiare, istituzionale e religioso, incartapecorito e antiquato.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Fari nella nebbiaSpazio vuotoLocandina Land of mine - Sotto la sabbiaSpazio vuotoLocandina Men, women & childrenSpazio vuotoLocandina Tre piccoli omicidi
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.