La statua che urla - Film (1958)

La statua che urla
Locandina La statua che urla - Film (1958)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Screaming Mimi
Anno: 1958
Genere: thriller (bianco e nero)

Cast completo di La statua che urla

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di La statua che urla

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Che il romanzo omonimo di Fredric Brown da cui il film è tratto sia stato successivamente la diretta ispirazione per L'UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO di Argento ormai lo sanno anche i sassi. Che Brown sia stato un geniale precursore nel giallo e nella fantascienza è ugualmente fuori discussione, che questo sia uno dei suoi romanzi più riusciti, un autentico capo d'opera (per quanto riconosciuto a posteriori), anche. Purtroppo la sua riduzione cinematografica ufficiale smorza quasi del tutto la forza di quelle pagine spostando l'attenzione da Sweeney (Carey), il giornalista che indaga (Carey), alla diva a disposizione...Leggi tutto (Anita Ekberg), che recita nei panni di Virginia, la giovane sulle cui fattezze è modellata la statuetta del titolo. Fatta fuggire dal manicomio in cui era stata spedita (aveva perso il senno dopo aver rischiato di essere accoltellata), viene reintrodotta in società da quello che era il suo medico curante (Townes) e spedita a esibirsi nei locali col nome di Yolanda Lange. Quasi accoltellata una seconda volta da un fantomatico squartatore che aveva già ucciso un'altra ragazza molto simile, Yolanda si rifugia tra le braccia di Sweeney, il quale nel frattempo ha scoperto che anche la prima vittima possedeva la stessa statuetta urlante (chiamata “screaming mimi”) osservata su uno scaffale da Yolanda. Chi è il Berto Consalvi della situazione, ovvero colui che le ha scolpite? E cosa lega i delitti alla statuetta? La vicenda è naturalmente molto intrigante, ma il ridurla a un'ora e venti in cui tocca assistere perdipiù a ben tre esibizioni canore al night e a sterili scene madri con la Ekberg che fissa il vuoto, ne affossa del tutto l'impatto. Le eccezionali qualità del romanzo si sciolgono come neve al sole; anzi, paradossalmente sono molto più presenti nella riduzione apocrifa di Argento, che ha saputo rendere giustizia al libro di Brown cogliendone i veri punti di forza (che poi si riveleranno essere intuizioni fondamentali per l'intero thriller all'italiana). Questa di Oswald è solo una pedestre sintesi, incapace di dare un minimo di spessore ai personaggi (Sweeney è un alcolizzato per esempio, cosa che nel film non sembra essere affatto, benché beva), lontanissima dalla complessità strutturale del romanzo e semplicemente un veicolo per il divismo della Ekberg (subito in costume sulla spiaggia nell'incipit). Che mancassero parti anche fondamentali dell'indagine era prevedibile, che tutto si risolvesse in quattro scene buttate lì francamente no.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di La statua che urla

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/07/12 DAL BENEMERITO DIGITAL POI DAVINOTTATO IL GIORNO 2/12/15
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Digital 11/07/12 17:51 - 1297 commenti

I gusti di Digital

Thriller piuttosto modesto, tratto dal romanzo “The Screaming Mimi“ di Fredric Brown. Il difetto maggiore è da imputare alla poca suspense, che viene quasi del tutto sacrificata in favore delle esibizioni canore e danzanti che si svolgono nel night club "El Madhouse", all'interno del quale si esibisce la giovane e piacente Anita Ekberg, finita da tempo nelle mire di un serial killer. E’ proprio la bionda di Malmö a rendere interessante un film altrimenti dimenticabile.

Gerd Oswald HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Delitto senza scampoSpazio vuotoLocandina Giovani senza domaniSpazio vuotoLocandina La belva del ColoradoSpazio vuotoLocandina Provaci ancora mamma
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 11/07/12 18:58
    Capo scrivano - 49182 interventi
    Toh, non sapevo che ci avessero fatto un film, da questo che è uno miei gialli preferiti (adoro quel geniaccio di Fredric Brown!), e dal quale come noto Argento ha preso larga ispirazione per L'uccello dalle piume di cristallo. Addirittura è uscito in Italia... Ma l'han fatto in tv? E' uscito in dvd? Dove l'hai beccato Digital? Sottotitolato o in italiano?
  • Discussione Digital • 12/07/12 09:39
    Portaborse - 4173 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Toh, non sapevo che ci avessero fatto un film, da questo che è uno miei gialli preferiti (adoro quel geniaccio di Fredric Brown!), e dal quale come noto Argento ha preso larga ispirazione per L'uccello dalle piume di cristallo. Addirittura è uscito in Italia... Ma l'han fatto in tv? E' uscito in dvd? Dove l'hai beccato Digital? Sottotitolato o in italiano?
    Ciao, Zender.
    Il film l'ho visionato in inglese senza sub (eventualmente, ti dico dove reperirlo..) :)
  • Discussione Caesars • 12/07/12 10:02
    Scrivano - 17015 interventi
    Colpo di scena. Neanche io sapevo che esistesse questo film e che addirittura fosse uscito al cinema. Sarebbe bellissimo poterlo reperire. Attendo con trepidazione di leggere il commento di Digital.
    Concordo con Zender sul giudizio su Fredric Brown e su questo libro in particolare.
  • Discussione Zender • 12/07/12 15:33
    Capo scrivano - 49182 interventi
    Ah ecco, inglese senza sub. Non sono così "avanti", grazie lo stesso :) Attenderò che prima o poi qualcuno lo mostri in italiano o almeno coi sub...
    Ultima modifica: 12/07/12 15:33 da Zender
  • Discussione Caesars • 25/07/12 16:57
    Scrivano - 17015 interventi
    La trama riportata dal sito Mymovies, non pare molto attinente con quella del romanzo di Brown:

    "La protagonista del film è una donna affetta da manie di persecuzione e convinta, tra l'altro, di aver ucciso un uomo. Un giornalista che l'ama tenta di scoprire l'origine delle sue fissazioni e di guarirla. Niente da fare: la donna finirà in manicomio. "

    Domanda: è sballata la trama riportata?
  • Discussione Digital • 25/07/12 18:32
    Portaborse - 4173 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    La trama riportata dal sito Mymovies, non pare molto attinente con quella del romanzo di Brown:

    "La protagonista del film è una donna affetta da manie di persecuzione e convinta, tra l'altro, di aver ucciso un uomo. Un giornalista che l'ama tenta di scoprire l'origine delle sue fissazioni e di guarirla. Niente da fare: la donna finirà in manicomio. "

    Domanda: è sballata la trama riportata?

    Premesso che non ho letto il libro di Brown ma la sinossi di Mymovies rispecchia la trama del film. :)
    Ultima modifica: 25/07/12 18:33 da Digital
  • Discussione Caesars • 26/07/12 08:49
    Scrivano - 17015 interventi
    Grazie mille Digital.
    Mi sa che quindi la sceneggiatura si è presa parecchie licenze rispetto al romanzo di Brown.