Vai alla scheda Sei nel forum Musiche di

Musiche di Pink Floyd - The Wall - Film (1982)

MUSICHE

4 post
  • Se ti va di discutere delle musiche di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia.
  • Lucius • 3/05/12 20:33
    Scrivano - 9052 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, il 45 giri del pezzo poi riutilizzato anche nel film.

    Nd Zender: Questo è il 45 italiano (vedo il 3C iniziale che eran le cifre dei codici italiani dei dischi Emi italiani dei Floyd) e potresti aver beccato la rarità (io ovviamente ho sia questo che quello di When the tigers originali che la rarità, per la cronaca, da maniaco floydiano collezionista incallito). Le prime edizioni di Another brick in the wall italiane infatti sul retro non avevano affatto One of my turns come riportato in copertina ma Young lust! La seconda edizione venne immessa sul mercato quasi subito, dopo che le copie sbagliate erano state ritirate dai negozi!

    Quindi dai un occhio e ascoltati il lato B. Se trovi Young lust invece di One of my turns ti è andata di lusso e ti ritrovi una bella rarità! Basta che ascolti le prime parole: se il testo dice
    I am just a new boy,
    Stranger in this town
    ...
    BINGO!

    Ultima modifica: 28/05/24 20:44 da Zender
  • Zender • 3/05/12 21:12
    Capo scrivano - 49279 interventi
    Dunque, qui c'è da fare un discorso. Il 45 giri tratto dal film non ha niente a che vedere con "Another Brick In The Wall" (uscito al tempo dell'uscita del disco) ed è invece "When the tigers broke free/Bring the boys back home", ovvero questo:

     

    Curioso tra l'altro che sul retro sia scritto "taken from the album The final cut", che era imminente ma che a sorpresa non vide poi affatto nella tracklist nessuno dei due pezzi del 45 giri (When the tigers ci è rientrato solo nell'ultima riedizione in cd).
    Ultima modifica: 28/05/24 20:43 da Zender
  • Schramm • 22/09/17 18:27
    Scrivano - 7835 interventi
    * La canzone What Shall We Do Now? fu originariamente scritta e registrata per l’album, ma venne tagliata per questioni di timing in favore di Empty Spaces (che è una compressa rielaborazione della prima metà di WSWDN), le cui lyrics compaiono nell’album (da cui manca il pezzo) perché il cambiamento venne apportato poco prima del montaggio finale.

    * La musica che sentiamo all’inizio è la canzone "The Little Boy that Santa Forgot" di Vera Lynn, e parla di un orfano. La canzone "Vera" che sentiamo più avanti è interfacciata alla Lynn, e a un altro suo classico, "We'll meet again", le cui lyrics di riferimento con la canzone dei Pink Floyd sono "We'll meet again, / Don't know where, Don't know when, / But I know / We'll meet again / Some sunny day." (è lo stesso passaggio usato da Kubrick nel finale de Il Dr. Stranamore, n.d.S)

    * Nella sequenza di Is there Anybody Out There, quando Pink artiglia il muro, l’effetto sonoro è preso dalla canzone Echoes dell’album Meddle.

    * The Final Cut avrebbe dovuto originariamente far parte della ost del film. A titolo promozionale, in Inghilterra venne pubblicato un singolo con le canzoni When the Tigers Broke Free e Bring the Boys Back Home.

    * Lo spelling durante Mother dà come esito KEYNSHAM. È il nome di una città del sudest dell’Inghilterra tra Bristol e Bath, ma è anche il titolo di uno dei primi album dei The Bonzo Dog Doo-Dah Band.
    Ultima modifica: 23/09/17 08:12 da Zender
  • Alex75 • 7/02/18 17:18
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Le sette canzoni incise (o reincise) appositamente per il film, assieme ad altre sei comparse poi sull'album The Final Cut del 1983, avrebbero dovuto far parte di un album (Spare Bricks) che non vide mai la luce.
    Roger Waters è l'unico membro dei Pink Floyd a eseguire la canzone When the Tigers Broke Free, incisa comunque a nome della band.