Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato La pacifista - Film (1970)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Milano • Piazza Sempione

La piazza dove Barbara (Vitti) intervista un gruppo di dimostranti

M Milano • Villa Reale

Il palazzo nel quale fanno irruzione i partecipanti a una manifestazione studentesca

M Milano • Accademia di Brera

Il cortile occupato da una manifestazione studentesca al grido di "Potere operaio"

Milano

La moderna villa dove abita Barbara (Vitti)

Milano

L'abitazione di un amico di Barbara (Vitti)

Milano

La fontana nella quale Michele (Clémenti) si lava mani e faccia

Milano

Il prato dove Barbara (Vitti) si confida con un tassista

M Milano • Giardini della Guastalla

Il parco dove Michele (Clémenti) confida a Barbara (Vitti) di sover compiere un delitto

Milano

La strada dove il gruppo di estremisti di Michele (Clémenti) commette l'omicidio politico

Milano

Il commissariato di polizia dove Barbara (Vitti) assassina Sergei (Olbrychski)

LOCATION VERIFICATE

10 post
  • Dove è stato girato La pacifista?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Herbie • 14/05/20 20:12
    Disoccupato - 2344 interventi
    La moderna villa dove abita Barbara (Vitti) e nella quale Michele (Clémenti) viene ucciso da un gruppo estremista fu realizzata appositamente per le riprese sbarrando il cortile del Palazzo di Interbanca, situato in Corso Venezia 56 a Milano. Cominciamo con una visione dell’appartamento allestito dallo scenografo Piero Poletto e che si affaccia sul giardinetto che si trova in fondo al cortile:



    Qui vediamo da fuori il prefabbricato nel quale fu arredato l’appartamento; sulla destra, oltre il cancello, si riconosce uno dei caselli daziari della scomparsa Porta Venezia:




    Attraverso il cancello d’accesso al giardino, che si apre su Viale Luigi Majno, si riconosce anche uno degli edifici che chiude sullo sfondo Piazza Guglielmo Oberdan:




    Tra l’altro, il cancello mostrato nel precedente fotogramma oggi non c’è più ed è sostituito da uno più piccolo:

  • Herbie • 15/05/20 17:06
    Disoccupato - 2344 interventi
    L’abitazione di un amico di Barbara (Vitti), dal quale questa va a confidarsi dopo esser stata aggredita da Michele (Clémenti), come mi segnala la mia amica Alessandra si trova in Via Cavalieri del Santo Sepolcro 10 a Milano:



    La Vitti, scesa dal taxi che l’ha condotta fin lì, si avvicina al cancello dell’abitazione dell’amico:


  • Mauro • 16/05/20 08:50
    Disoccupato - 12977 interventi
    Il cortile occupato da una manifestazione studentesca al grido di "Potere operaio" è quello del Palazzo di Brera, situato in Via Brera 28 a Milano:


  • Mauro • 17/05/20 00:18
    Disoccupato - 12977 interventi
    Il palazzo nel quale fanno irruzione i partecipanti a una manifestazione studentesca è la Villa Reale di Milano, situata in Via Palestro 16 a Milano:


  • Mauro • 17/05/20 00:20
    Disoccupato - 12977 interventi
    La piazza dove Barbara (Vitti) intervista un gruppo di dimostranti, alcuni dei quali subito dopo le bruceranno l'auto, è Piazza Sempione a Milano. Sullo sfondo a destra si riconosce uno dei "piedi" dell’Arco della Pace, mentre la Vitti si trovava di fronte alla cancellata (oggi rifatta) che chiude la piazza verso il Parco Sempione:




    Il controcampo verso il Castello Sforzesco:


  • Mauro • 18/05/20 08:21
    Disoccupato - 12977 interventi
    La fontana nella quale Michele (Clémenti) si lava mani e faccia si trova in Largo Guido Donegani a Milano (la parte inferiore della fontana è stata rifatta):


  • Mauro • 18/05/20 08:25
    Disoccupato - 12977 interventi
    Il prato dove Barbara (Vitti) si confida con un tassista dopo l’aggressione subita da Michele (Clémenti), il giovane sconosciuto che la seguiva ovunque, si trova nel complesso della Rotonda della Besana, antico luogo di sepoltura dell’Ospedale Maggiore di Milano situato in Via Enrico Besana 12 a Milano:




    In questa inquadratura si riconosce a destra un piccolo scorcio della chiesa sconsacrata situata nel mezzo del complesso, purtroppo nascosto da un camion nella foto di oggi:




    L’edificio A che fa capolino oltre il porticato della Besana non è immediatamente riconoscibile perché, come visibile anche nella precedente foto di oggi, ne è stato innalzato il tetto per realizzare una mansarda:



    IL SERVIZIO FOTOGRAFICO
    Più avanti nel film c’è una scena girata sul set di un servizio fotografico di moda al quale Barbara partecipa come giornalista. Anche qui siamo alla Besana, all’interno della chiesa, oggi sede del MUBA (Museo dei Bambini Milano):


  • Mauro • 19/05/20 00:07
    Disoccupato - 12977 interventi
    Il parco dove Michele (Clémenti) confida a Barbara (Vitti) d’aver ricevuto l’ordine di compiere un delitto politico sono i Giardini della Guastalla, situati in Via Francesco Sforza a Milano:


  • Mauro • 19/05/20 00:09
    Disoccupato - 12977 interventi
    La strada dove il gruppo di estremisti del quale faceva parte Michele (Clémenti) commette l'omicidio politico la cui esecuzione era stato inizialmente affidata al ragazzo è Via Borgospesso a Milano. Il punto nel quale viene eseguito l’attentato (A) è quello all’angolo con Via Luigi Rossari, che nel fotogramma vediamo "inquadrato" dall’oblò di una scultura moderna che all’epoca si trovava in uno spiazzo situato al termine della Galleria Manzoni:




    Lo spiazzo dal quale è stata effettuata la ripresa:



    A conferma questo è Palazzo Borromeo d'Adda, situato in Via Manzoni, all’altro capo dell’omonima galleria:


  • Mauro • 20/05/20 00:07
    Disoccupato - 12977 interventi
    Il commissariato di polizia dove Barbara (Vitti) assassina Sergei (Olbrychski), l’estremista che aveva ucciso Michele (Clémenti), è la sede della Società Umanitaria, situata in Via Francesco Daverio 7 a Milano. La scena dell’assassinio è stata girata in uno dei chiostri dell’istituto, ospitato nell’ex monastero adiacente alla chiesa di Santa Maria della Pace:




    Nella scena dell’arrivo dell’ambulanza, ripresa da un altro dei chiostri del complesso, si riconosce sullo sfondo il corpo di fabbrica sporgente A: