Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
B. Legnani • 2/12/10 11:56 Pianificazione e progetti - 15255 interventi
Sabato 11 DICEMBRE ore 08:10 su RAI 3 Mai sentito nominare. Lacuna davinottica. Cast divertentissimo (forse è la cosa più divertente del film). Ci dovrebbero essere i CSC Carla Mancini e Alessandro Perrella, poi Alex Perry: ci siamo capiti).
Lunedì 1 OTTOBRE ore 05:50 su RAI MOVIE È la testimonianza che nei primi Anni Settanta, più che andare a vedere uno specifico film, si andava al cinema sotto casa, per vedere quello che c'era. È, infatti, difficilmente pensabile che ci fosse un pubblico voglioso di vedere un avventuroso come questo, recitato in modo inverosimile. [B.Legnani]
Giovedì 21 FEBBRAIO ore 10:35 su RAI MOVIE È la testimonianza che nei primi Anni Settanta, più che andare a vedere uno specifico film, si andava al cinema sotto casa, per vedere quello che c'era. È, infatti, difficilmente pensabile che ci fosse un pubblico voglioso di vedere un avventuroso come questo, recitato in modo inverosimile. [B.Legnani]
Martedì 25 GIUGNO ore 06:35 su RAI MOVIE È la testimonianza che nei primi Anni Settanta, più che andare a vedere uno specifico film, si andava al cinema sotto casa, per vedere quello che c'era. È, infatti, difficilmente pensabile che ci fosse un pubblico voglioso di vedere un avventuroso come questo, recitato in modo inverosimile. [B.Legnani]
Mercoledì 13 MAGGIO ore 05:00 su RAI MOVIE È la testimonianza che nei primi Anni Settanta, più che andare a vedere uno specifico film, si andava al cinema sotto casa, per vedere quello che c'era. È, infatti, difficilmente pensabile che ci fosse un pubblico voglioso di vedere un avventuroso come questo, recitato in modo inverosimile. [B.Legnani]
7/07/22 ore 12:15 su Rai Movie "Ennesima peripezia di Simbad, il marinaio tutto muscoli con la faccia d'angelo. L'ultima opera di Francisci, regista che ha orientato gran parte della sua carriera al cosiddetto genere peplum, ritenta la carta del personaggio alla Maciste in una formula Anni '70 forse più pensata per i ragazzi che per gli adulti. L'esito appare decisamente fuori tempo massimo; ci si stupisce come ancora nel 1973 si potesse concepire un'opera così datata. Il ritmo talvolta c'è e le belle scenografie (seppur stereotipate) anche, ma nel complesso è un'opera dozzinale." Markus
B. Legnani, Markus
Ronax