Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Zender • 11/08/11 15:33 Capo scrivano - 49357 interventi
Giovedì 18 AGOSTO ore 21:10 su RETE 4 Dice Legnani: La storia tiene bene per un'ora, inizia a calare con la partenza da Rocca Calascio e frana nel melensissimo finale ("da fotoromanzo", per Morandini) in quel di Tuscania. La forza nel film sta nell'ambientazione italica (Nord e Centro: il luogo più frequente è Soncino, nel Cremonese), nella meravigliosa fotografia di Storaro, nei rutilanti costumi, in riprese spesso suggestive e nella faccia di Hauer.
Zender • 13/01/13 10:25 Capo scrivano - 49357 interventi
Domenica 13 GENNAIO ore 14:00 su ITALIA 1 Dice Legnani: La storia tiene bene per un'ora, inizia a calare con la partenza da Rocca Calascio e frana nel melensissimo finale in quel di Tuscania. La forza nel film sta nell'ambientazione italica, nella meravigliosa fotografia di Storaro, nei costumi, nella faccia di Hauer...
Zender • 22/05/17 08:18 Capo scrivano - 49357 interventi
Lunedì 22 MAGGIO ore 21:15 su TV8 Dice Legnani: La storia tiene bene per un'ora, inizia a calare con la partenza da Rocca Calascio e frana nel melensissimo finale in quel di Tuscania. La forza nel film sta nell'ambientazione italica, nella meravigliosa fotografia di Storaro, nei costumi, nella faccia di Hauer...
Domenica 1 APRILE ore 21:00 su RAI 4 Una storiellina esile che viene esaltata al suo massimo dai bellissimi luoghi in cui è ambientata e dalle caratterizzazioni fornite ai personaggi dagli attori (Hauer e Broderick bravi, la Pfeiffer splendida oltre che brava). Anche la regia di Richard Donner contribuisce a rendere interessante la pellicola.
Lunedì 24 DICEMBRE ore 21:05 su RAI 4 Una storiellina esile che viene esaltata al suo massimo dai bellissimi luoghi in cui è ambientata e dalle caratterizzazioni fornite ai personaggi dagli attori. Anche la regia di Richard Donner contribuisce a rendere interessante la pellicola.
Sabato 7 MARZO ore 15:56 su RAI 4 La classica trama di una fiaba cavalleresca rivive in una rigogliosa natura realistica, sollevando la storia dal puro racconto fantasy a una più sottile simbologia alchemica sull'amore, sugli opposti che si attraggono e in definitiva sull'esistenza. Quasi un'allegoria, mediata dall'ingenuo ragazzino che ci guida nei misteri della storia, consentendoci un'immedesimazione che allontana il dolore dell'amore impossibile. Intrigante.[Pigro]
23/05/21 ore 23:20 su Rete 4 "Due amanti sono condannati da un sortilegio che li ha trasformati in animali a non incontrarsi mai da umani. La classica trama di una fiaba cavalleresca rivive in una rigogliosa natura realistica, sollevando la storia dal puro racconto fantasy a una più sottile simbologia alchemica sull'amore, sugli opposti che si attraggono e in definitiva sull'esistenza. Quasi un'allegoria, mediata dall'ingenuo ragazzino che ci guida nei misteri della storia, consentendoci un'immedesimazione che allontana il dolore dell'amore impossibile. Intrigante." Pigro
17/06/22 ore 21:05 su Twenty Seven "A causa di un sortilegio lanciato da un Vescovo malvagio, il prode Etienne e la bellissima Isabeau non possono essere amanti: durante il giorno lei diventa un falco, durante la notte lui si trasforma in lupo... Gradevole fiaba di ambientazione medievale che trova il suo punto di forza soprattutto nelle suggestive ambientazioni nell'Italia meridionale (spacciata per Francia) esaltate dalla fotografia di Storaro, mentre risulta poco congrua la ost di Powell dalle sonorità troppo moderne. Fascinosi Hauer e Pfeiffer, funzionale Broderick nel ruolo del ladruncolo terzo (in)comodo." Daniela
25/10/22 ore 21:05 su Twenty Seven "A causa di un sortilegio lanciato da un Vescovo malvagio, il prode Etienne e la bellissima Isabeau non possono essere amanti: durante il giorno lei diventa un falco, durante la notte lui si trasforma in lupo... Gradevole fiaba di ambientazione medievale che trova il suo punto di forza soprattutto nelle suggestive ambientazioni nell'Italia meridionale (spacciata per Francia) esaltate dalla fotografia di Storaro, mentre risulta poco congrua la ost di Powell dalle sonorità troppo moderne. Fascinosi Hauer e Pfeiffer, funzionale Broderick nel ruolo del ladruncolo terzo (in)comodo." Daniela
Blacky, Zardoz35
Vito, Saul, Xabaras
Sadako, 124c, Rambo90
Puppigallo, Matalo!, R.f.e., Giacomovie, Trivex, Rigoletto, Minitina80, Lupus73, Sebazara
Stubby, Caesars, Fabbiu, Gugly, Magistra51, Scarlett, Pigro, Greymouser, Tomastich, Nando, Schramm, Samdalmas, Daniela, Thedude94, Marcel M.J. Davinotti jr.
Galbo, Redeyes, Bruce, B. Legnani, Disorder, Jena, Enzus79
Maxx g
Lovejoy