Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di La stanza numero 13 - Film (1980)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/01/16 DAL BENEMERITO HOMESICK
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Rufus68
  • Gravemente insufficiente!:
    Homesick

IN TV/SATELLITE

3 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Caesars • 23/03/21 10:22
    Scrivano - 17045 interventi
    24/03/21 ore 02:35 su Rai Premium
    "Più che al racconto di M. R. James lo sceneggiatore sembra più propenso a una rivisitazione di quello di Henry James, "L'angolo felice", ricco del rimpianto della giovinezza e delle occasioni definitivamente perdute. L'ambientazione campana, infatti, colle sue morbidezze dialettali, fa svanire l'afflato gotico dell'originale per consegnarlo alle più modeste lande della narrazione intimista e nostalgica. Bravo Scotti, di maniera il resto delle interpretazioni."
    Rufus68
  • Caesars • 14/09/21 11:05
    Scrivano - 17045 interventi
    15/09/21 ore 02:30 su Rai Premium
    "Più che al racconto di M. R. James lo sceneggiatore sembra più propenso a una rivisitazione di quello di Henry James, "L'angolo felice", ricco del rimpianto della giovinezza e delle occasioni definitivamente perdute. L'ambientazione campana, infatti, colle sue morbidezze dialettali, fa svanire l'afflato gotico dell'originale per consegnarlo alle più modeste lande della narrazione intimista e nostalgica. Bravo Scotti, di maniera il resto delle interpretazioni."
    Rufus68
  • Caesars • 8/02/22 10:25
    Scrivano - 17045 interventi
    9/02/22 ore 02:30 su Rai Premium
    "Più che al racconto di M. R. James lo sceneggiatore sembra più propenso a una rivisitazione di quello di Henry James, "L'angolo felice", ricco del rimpianto della giovinezza e delle occasioni definitivamente perdute. L'ambientazione campana, infatti, colle sue morbidezze dialettali, fa svanire l'afflato gotico dell'originale per consegnarlo alle più modeste lande della narrazione intimista e nostalgica. Bravo Scotti, di maniera il resto delle interpretazioni."
    Rufus68