Martedì 27 GENNAIO ore 08:45 su RAI MOVIE Anche se il film perpetua un falso storico (Bolognesi - che in realtà si chiamava Ghisellini - fu ucciso dai partigiani, come confermato da Spero Ghedini, sindaco di Ferrara; verissima, invece, è la fucilazione di undici persone da parte dei repubblichini), possiede un vigore notevole ed una notevole capacità di intrecciare i drammi personali a quelli collettivi. Ottime interpretazioni. [B.Legnani]
Domenica 14 GIUGNO ore 21:40 su RAI STORIA Così B.Legnani: Anche se il film perpetua un falso storico (Bolognesi - che in realtà si chiamava Ghisellini - fu ucciso dai partigiani, come confermato da Spero Ghedini, sindaco di Ferrara; verissima, invece, è la fucilazione di undici persone da parte dei repubblichini), possiede un vigore notevole ed una notevole capacità di intrecciare i drammi personali a quelli collettivi. Ottime interpretazioni. ***
Mercoledì 11 NOVEMBRE ore 08:40 su RAI MOVIE Anche se il film perpetua un falso storico (Bolognesi - che in realtà si chiamava Ghisellini - fu ucciso dai partigiani, come confermato da Spero Ghedini, sindaco di Ferrara; verissima, invece, è la fucilazione di undici persone da parte dei repubblichini), possiede un vigore notevole ed una notevole capacità di intrecciare i drammi personali a quelli collettivi. Ottime interpretazioni. [B.Legnani]
Venerdì 4 MARZO ore 21:50 su RAI 5 Anche se il film perpetua un falso storico (Bolognesi - che in realtà si chiamava Ghisellini - fu ucciso dai partigiani, come confermato da Spero Ghedini, sindaco di Ferrara; verissima, invece, è la fucilazione di undici persone da parte dei repubblichini), possiede un vigore notevole ed una notevole capacità di intrecciare i drammi personali a quelli collettivi. Ottime interpretazioni. [B.Legnani]
Lodger • 11/06/17 12:55 Pulizia ai piani - 1601 interventi
Mercoledì 14 GIUGNO ore 09:00 su RAI MOVIE Tratto dal racconto "Una notte del '43" della raccolta Cinque storie ferraresi, di Giorgio Bassani e opera prima del regista Florestano Vancini. Ricostruito in studio a Cinecittà il centro di Ferrara, castello Estense compreso e ben ricostruito anche il clima che si viveva nell'autunno del 1943 (bel b/n di Carlo Di Palma) dove i fascisti, dopo l'otto settembre, si combattevano tra di loro divisi in "falchi e colombe", coinvolgendo, come vittime, gli abitanti antifascisti della città.[Saintgifts]
8/06/21 ore 12:10 su Rai Movie "Storia collettiva e storie private a parte, mi ha colpito soprattutto per la caratterizzazione dei personaggi: a ben guardare infatti, non ce n'è uno tra i protagonisti, a mio avviso, davvero postivo. Sono un po' tutti un impasto di bianco
e nero, e in molti agiscono in modo pavido e totalmente individualista. Forse avrebbe giovato dare meno spazio alla storia d'amore, ma le qualità ci sono: in particolare la bella prova degli attori e la notevole fotografia di Carlo di Palma. Ottima la ricostruzione. MEMORABILE: Nel finale: la stretta di mano tra Ferzetti e Moschin." Cotola
Gmriccard, Victorvega, Silvia75
Kozincev
Saintgifts, Nando, Daniela, Zampanò, Giufox, Reeves, Apoffaldin
Manulele81, B. Legnani, Deepred89, Nicola81, Cotola, Noodles, Magi94, Myvincent