Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Zender • 18/10/10 07:55 Capo scrivano - 49316 interventi
Martedì 19 OTTOBRE ore 21:00 su *SKY CINEMA MANIA Dice Hackett: Uno dei migliori film sulla guerra in Vietnam. La pellicola parla senza fronzoli del campo di battaglia, del sudore, l'amicizia e la paura dei ragazzi che vi hanno combattuto. Il film è tutta una lunga (inutile) battaglia combattuta per la conquista di un pezzo di terra di dubbio valore strategico, specchio del reale valore di un conflitto assurdo. Difficile, durante la storia, distinguere gli attori: il fango e il sangue coprono tutto e nessun personaggio ha più peso di altri.
Zender • 10/11/10 07:36 Capo scrivano - 49316 interventi
Sabato 13 NOVEMBRE ore 21:00 su *SKY CINEMA CLASSIC Dice Hackett: Uno dei migliori film sulla guerra in Vietnam. La pellicola parla senza fronzoli del campo di battaglia, del sudore, l'amicizia e la paura dei ragazzi che vi hanno combattuto. Il film è tutta una lunga (inutile) battaglia combattuta per la conquista di un pezzo di terra di dubbio valore strategico, specchio del reale valore di un conflitto assurdo. Difficile, durante la storia, distinguere gli attori: il fango e il sangue coprono tutto e nessun personaggio ha più peso di altri.
Venerdì 1 APRILE ore 21:00 su *SKY CLASSICS Dei viet movie post "Platoon" è quello che amo di più. Fango, sangue, urla, terribili ferite da arma da fuoco, turpiloquio e un cast di giovani - e bravi- sconosciuti. Irvin filma la "sporca guerra" come pochi, in maniera realistica e senza compromessi, ci sbatte in faccia l'orrore e la follia della guerra, scaraventando lo spettatore , insieme ai suoi soldati pura carne da macello, sulla collina " tritacarne". Ottime le musiche di Philip Glass. Sottovalutato alla sua uscita. Da non perdere.
Sabato 13 AGOSTO ore 21:00 su *CULT Dei viet movie post "Platoon" è quello che amo di più. Fango, sangue, urla, terribili ferite da arma da fuoco, turpiloquio e un cast di giovani - e bravi- sconosciuti. Irvin filma la "sporca guerra" come pochi, in maniera realistica e senza compromessi, ci sbatte in faccia l'orrore e la follia della guerra, scaraventando lo spettatore , insieme ai suoi soldati pura carne da macello, sulla collina " tritacarne". Ottime le musiche di Philip Glass. Sottovalutato alla sua uscita. Da non perdere
Ale nkf • 7/02/12 16:39 Contatti col mondo - 14031 interventi
Mercoledì 15 FEBBRAIO ore 23:15 su LA 7 Dice Hackett: Uno dei migliori film sulla guerra in Vietnam. La pellicola parla senza fronzoli del campo di battaglia, del sudore, l'amicizia e la paura dei ragazzi che vi hanno combattuto. Il film è tutta una lunga (inutile) battaglia combattuta per la conquista di un pezzo di terra di dubbio valore strategico, specchio del reale valore di un conflitto assurdo. Difficile, durante la storia, distinguere gli attori: il fango e il sangue coprono tutto e nessun personaggio ha più peso di altri.
Giovedì 30 APRILE ore 21:00 su *SKY CINEMA CULT Dice Hackett: Uno dei migliori film sulla guerra in Vietnam. La pellicola parla senza fronzoli del campo di battaglia, del sudore, l'amicizia e la paura dei ragazzi che vi hanno combattuto. Il film è tutta una lunga (inutile) battaglia combattuta per la conquista di un pezzo di terra di dubbio valore strategico, specchio del reale valore di un conflitto assurdo. Difficile, durante la storia, distinguere gli attori: il fango e il sangue coprono tutto e nessun personaggio ha più peso di altri.
Domenica 29 APRILE ore 21:10 su RAI STORIA All'epoca la critica ufficiale lo considerò con molto sdegno, ma a parere dello scrivente è invece un buon prodotto. Soprattutto nella descrizione degli assalti alla famigerata "Hamburger Hill" sa coinvolgere lo spettatore, complice anche la splendida colonna sonora di Philip Glass.
Lunedì 15 OTTOBRE ore 23:00 su CINE SONY All'epoca la critica ufficiale lo considerò con molto sdegno, ma a parere dello scrivente è invece un buon prodotto che, soprattutto nella descrizione degli assalti alla famigerata "Hamburger Hill", sa coinvolgere lo spettatore, complice anche la splendida colonna sonora di Philip Glass.
Venerdì 7 FEBBRAIO ore 11:45 su IRIS Buon prodotto che, soprattutto nella descrizione degli assalti alla famigerata "Hamburger Hill", sa coinvolgere lo spettatore, complice anche la splendida colonna sonora di Philip Glass.
6/11/20 ore 11:20 su Iris "Una delle pagine della lunga e cruenta storia sulla guerra del Vietnam raccontata dal regista John Irvin in un film che esalta il patriottismo ed è probabilmente animato da una certa sincerità di ispirazione. Il risultato non è però esaltante, anzi lascia decisamente freddo lo spettatore a causa della scarsa partecipazione emotiva trasmessa dalle immagini (forse per colpa dell'uso eccessivo degli spezzoni d'archivio) e da un cast poco ispirato. " Galbo
19/03/21 ore 12:50 su Iris "All'epoca la critica ufficiale lo considerò con molto sdegno, ma a parere dello scrivente è invece un buon (anche se sicuramente non eccezionale) prodotto, che soprattutto nella descrizione degli assalti alla famigerata "Hamburger Hill" sa coinvolgere lo spettatore, complice anche la splendida colonna sonora di Philip Glass. John Irwin è un onesto mestierante che raggiunge qui forse il vertice della sua carriera registica. Un film onesto che ovviamente non regge il confronto con altri incentrati sulla guerra in Vietnam." Caesars
24/06/21 ore 11:50 su Iris "Diario di una carneficina assurda, una delle tante di una guerra fondata sull'assurdità. La morale dirompente è tutta nei dialoghi dei soldati durante le pause tra un attacco e l'altro, ed è una morale nuda, senza filtri ideologici tipici di chi viene mandato al macello sotto il plagio patriottistico. Irvin scrive le tappe di questa battaglia fedelmente, testimoniandone le dinamiche con un'impronta stilistica essenziale ma impeccabile." Mark
Jurgen77
Buiomega71
Hackett, Jena
Caesars, Trivex, Mark, Herrkinski, Marcel M.J. Davinotti jr.
Saintgifts, Ultimo, Puppigallo
Galbo, Piero68, Daniela, Paulaster
Cotola, Maxx g