Sabato 2 NOVEMBRE ore 21:10 su RAI STORIA Educazione politica e sentimentale di un gruppo di giovani sullo sfondo degli anni del fascismo e della guerra, narrata con toni lievi e garbati da Franco Rossi, autore ingiustamente dimenticato che amava avvolgere la realtà da un alone fiabesco e sognante. Lo splendido bianco e nero di Storaro e la suadente musica di Piccioni accentuano, forse eccessivamente, i toni dolenti e malinconici della vicenda, decisamente più attenta agli snodi del percorso interiore dei personaggi che a quelli storico-politici.[Ronax]
26/04/21 ore 03:20 su Rai 3 ""Giovinezza, Giovinezza, primavera di bellezza"... L'inno che fu popolare durante il Ventennio è noto; e sono giovani e belli i tre protagonisti... Fluidità e coerenza narrativa; ricchezza delle soluzioni figurative; bianco e nero che rapisce, morbido e vellutato. Attori dalla mosse precise, naturalistiche e mistiche. Belle, davvero ispirate le musiche di Piccioni, evocative e dense di malinconia. Perdonabili - forse necessari e comunque in linea con lo spirito del tempo - certi accenti didascalici (voce fuori campo, filmati d'archivio)." Faggi
Ronax, Faggi