Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il grande Gatsby - Film (2013) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

44 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Nancy • 17/05/13 15:07
    Fotocopista - 147 interventi
    Uscito ieri nelle sale dopo la fredda accoglienza all'apertura del festival di Cannes. Ho cercato di andarlo a vedere ma il cinema era stracolmo di gente, sono rimasta basita. Merito dell'opulenza del film (ho letto qualcosa come 200 milioni di dollari di budget) o dell'intensissima campagna pubblicitaria partita mesi prima?
    Spero di riuscire a vederlo prima possibile, sempre che riesca a trovare posto in sala :D
  • Rebis • 17/05/13 15:51
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Anch'io conto di vederlo in 3D, ma aspetto che sfolli :)

    Zender, non ci andrebbe la "R" di remake? Anche se si tratta in verità di un nuovo adattamento del romanzo, ma la cosa era stata fatta anche per Lolita di Lyne se non erro....
  • Buiomega71 • 17/05/13 17:46
    Consigliere - 27491 interventi
    Adoro quello di Clayton (gran cinema americano settantiano, e poi quel finale con Scott Wilson...)

    Mai amato il cinema di Luhrmann (ipertrofico, tronfio, laccato, ruffiano e coloratissimo, nonchè plastico e fittizio)

    Come si suol dire in questi casi, io passo...Causa allergia a Luhrmann.
    Ultima modifica: 17/05/13 19:16 da Buiomega71
  • Zender • 17/05/13 17:49
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Esatto, bravo Rebis. Adattamento dello stesso romanzo da noi vale la R :)
  • Ruber • 19/05/13 00:53
    Formatore stagisti - 9486 interventi
    La versione 3d non aggiunge nulla alla bella versione 2d, il film e lungo e non andava fatto in 3d inoltre questo tipo di pellicole non traggono molto vantaggio dal 3d, amche se la Dell'Olio dice il contrario.
  • Ruber • 26/05/13 17:32
    Formatore stagisti - 9486 interventi
    La Dell'Olio sul film: E vero e lungo ma riesce molto bene a tenere il ritmo,... persino mio marito e riuscito a vederlo che dopo 10 minuti di solito esce dalla sala!
  • Rebis • 14/07/13 14:16
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Avevo ancora qualche riserva su Baz Luhrmann: ora non ne ho più. E' proprio trash.
    Ultima modifica: 18/07/13 22:38 da Rebis
  • Buiomega71 • 14/07/13 14:19
    Consigliere - 27491 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Avevo ancora qualche riserva su Baz Luhrmann: ora non le ho più. E' proprio trash.

    A me e bastato Romeo & Giulietta e un pezzo di Moulin Rouge...Laccatissimo, tronfio e kitshissimo. Regista trashoso e ultrasopravvalutato come pochi, che ha a dispozione budget stellari...Insopportabilmente insopportabile.
    Ultima modifica: 14/07/13 14:23 da Buiomega71
  • Rebis • 14/07/13 14:27
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Guarda Buio, Moulin Rouge mi era parso orrendo ad una prima visione, poi ad una seconda l'ho rivalutato. Romeo+Giulietta mi ha lasciato tiepidino, però mi ha fatto pensare che forse la rivalutazione di Moulin Rouge era stata coatta. Ma Gatsby è veramente imbarazzante. Forse piacerà a chi non ha letto il libro (per il quale, comunque, non vado pazzo) ma non c'è un grammo di Fitzgerald, dell'America anni venti, del déco, del proibizionismo, del sogno americano in oltre 140 minuti di pacchianate.

    Ah, ecco, si salva la canzone di Lana del Rey.
    Ultima modifica: 14/07/13 14:29 da Rebis
  • Didda23 • 14/07/13 14:30
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    A me piacciono sia Moulin Rouge che Romeo + Giulietta. Concordo sul fatto di considerarlo sopravvalutato, ma trash decisamente no. I trashoni sono altri!!
  • Rebis • 14/07/13 14:31
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    No no Didda, fidati, Gatsby è trashissimo...
  • Rebis • 14/07/13 14:34
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    E aggiungo: vorebbe pure non avere l'aggravante di esserlo perché ne è compiaciuto e consapevole, ma lo è a maggior ragione per ottusità.
  • Buiomega71 • 14/07/13 14:37
    Consigliere - 27491 interventi
    Chi decide cosa e trash e cosa no? Troppo comoda scrivere che Mattei o Polselli fanno trash...Il vero TRASH, per me , e appunto Luhrmann, anzi, la quintessenza del trash, quello vero e puro, che però-magari al contrario di molti-non fa manco ridere, ma annoia a morte e procura l'orchite acuta.
  • Buiomega71 • 14/07/13 14:39
    Consigliere - 27491 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Guarda Buio, Moulin Rouge mi era parso orrendo ad una prima visione, poi ad una seconda l'ho rivalutato. Romeo+Giulietta mi ha lasciato tiepidino, però mi ha fatto pensare che forse la rivalutazione di Moulin Rouge era stata coatta. Ma Gatsby è veramente imbarazzante. Forse piacerà a chi non ha letto il libro (per il quale, comunque, non vado pazzo) ma non c'è un grammo di Fitzgerald, dell'America anni venti, del déco, del proibizionismo, del sogno americano in oltre 140 minuti di pacchianate.

    Ah, ecco, si salva la canzone di Lana del Rey.


    Lurhmann lo detesto davvero. I suoi due film che ho visto sono puro trash fatto con budget stratosferici. Regista ridondante e presuntuoso, che affoga nel kitsh più modaiolo e trashoso come il suo ego smisurato e laccatissimo.
    Ultima modifica: 14/07/13 14:41 da Buiomega71
  • Rebis • 14/07/13 14:42
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Sì, io intendo il trash come involuzione, non come mancanza di risorse tecniche, artistiche e produttive. Per me è trash il cinema che ha tutti i mezzi per rispondere alle proprie ambizioni ma poi nel risultato è semplicemente ridicolo.
  • Buiomega71 • 14/07/13 14:43
    Consigliere - 27491 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Sì, io intendo il trash come involuzione, non come mancanza di risorse tecniche, artistiche e produttive. Per me è trash il cinema che ha tutti i mezzi per rispondere alle proprie ambizioni ma poi nel risultato è semplicemente ridicolo.

    Concordo Rebis, e aggiungo, questo e il vero senso del trash!
  • Zender • 14/07/13 17:21
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Mi pare difficile considerarlo trash. Luhrmann ha trovato un suo segmento di cinema ben preciso, che sa come far piacere e che ovviamente sfrutta spingendo sul pedale dell'eccesso. Non lo definirei trash perché sono film che escono esattamente come negli intenti dell'autore e dei produttori, e catturano una grande fetta di pubblico proprio in virtù di certe scelte. Poi per carità, ognuno definisce trash ciò che gli pare e piace e di certo concordo nel dire che il trash non è necessariamente legato alla quantità di denaro stanziato.
  • Rebis • 14/07/13 18:43
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Non so se ho capito cosa intendi. Oggi con trash si indicano tante cose e il cinema cui era stato affibiato questo titolo spesso è diventato cult, oppure alcuni film erano considerati trash dalla critica contemporanea ma poi sono stati rivalutati o viceversa. Al trash si può anche associare il cosí detto guilty pleasure... mi fai qualche esempio di film che definiresti trash? forse intendiamo cose diverse :-P
  • Didda23 • 14/07/13 18:48
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Per me ha ragione Zender. Cloud Atlas è un guilty pleasure e potrebbe essere scambiato per trash (che secondo me non lo è).
    Per trash intendo un film con ambizioni che fa scaturire risate involontarie per colpa di dialoghi imbarazzanti che -in teoria- dovrebbere essere seri.
  • Buiomega71 • 14/07/13 18:49
    Consigliere - 27491 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Mi pare difficile considerarlo trash. Luhrmann ha trovato un suo segmento di cinema ben preciso, che sa come far piacere e che ovviamente sfrutta spingendo sul pedale dell'eccesso. Non lo definirei trash perché sono film che escono esattamente come negli intenti dell'autore e dei produttori, e catturano una grande fetta di pubblico proprio in virtù di certe scelte. Poi per carità, ognuno definisce trash ciò che gli pare e piace e di certo concordo nel dire che il trash non è necessariamente legato alla quantità di denaro stanziato.

    Il trash e una definizione prettamente personale e soggettiva. Come a qualcuno può risultare trash un certo tipo di cinema (il cinema italiano di genere o il grindhouse americano, per dire), dal mio punto di vista trovo trash (ma con la T maiuscola) il cinema di Luhrmann.

    Concordo in toto con Rebis, che ha pure dato la giusta definizione all'abusato aggettivo, che si usa un pò a casaccio (certe volte)