Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Too much too often! - Film (1968)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/06/19 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Ciavazzaro

DISCUSSIONE GENERALE

3 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Ciavazzaro • 19/06/19 01:37
    Scrivano - 5583 interventi
    Ed ecco probabilmente uno dei titolo più interessanti della regina del roughie Doris Wishman.

    Il prostituto Mike avido di potere, dopo aver allegramente frustato un cliente sadico, lo ricatta per farsi assumere nella sua azienda.
    Ma la cosa non gli basta, e il ragazzo punta alla figlia del capo, non disdegnando nel mentre di sfruttare tutte le donne che incontra (che sia la segretaria del capo, una giovane ragazza ingenua, una ragazza che si prostituisce per lui etc.) potrà qualcuno fermare la diabolica scalata sociale del malefico protagonista ?

    Film interessante, con una bella storia (avvincente e coinvolgente), e soprattutto senza praticamente i punti morti, debolezza di questo genere.

    Infatti fatte salve le obbligatorie scene di nudo (non frontali), non ci sono punti morti (giusto una masturbazione femminile che ben poco aggiunge e appare anzi fuori contesto), e il film scorre molto bene.

    Molto bravo il protagonista Buck Starr ad interpretare un orribile personaggio,e che riesce a farsi odiare dallo spettatore (stracult la sua entrata in scena, con lui che frusta il suo cliente sadico sulla schiena), da citare quando dopo il ricatto, propone comunque al capo di essere sempre disponibile per nuove prestazioni sessuali !

    Anche il resto del cast di assidui frequentatori del genere se la cava molto bene.

    Buono anche il flashback rivelatore finale.

    Da segnalare la musica, con un pezzo che sembra quasi precursore di quella musica stile Nora Orlandi che avrebbe fatto fortuna in Italia nella stessa epoca.

    Molto interessante.
  • Caesars • 19/06/19 08:30
    Scrivano - 17032 interventi
    Interessante anche questo film Ciava. Della Wishman non ho mai visto nulla (nemmeno il celebre, almeno per il titolo italiano, La chiamavano... Susy Tettalunga). Questo potrebbe entrare nella lista di quelli da vedere, prima o poi.
  • Digital • 19/06/19 11:26
    Portaborse - 4176 interventi
    Molto interessante anche questo Ciavaz! Sei davvero unico quando commenti queste perle rare!